mercoledì 27 aprile 2005

Aumentano gli attacchi ai web server

Secondo una ricerca di Zone-H per Infosecurity Europe Conference, gli attacchi a web server sono aumentati di più di un terzo nel corso del 2004.

Un aumento di queste proporzioni (+36%) significa che si sono verificati più di 400.000 attachi a web server, circa 2.500 al giorno, con una particolare concentrazione sui server governativi negli Stati Uniti.

Secondo Roberto Preatoni di Zone-H, il numero di attacchi potrebbe salire ulteriormente con la diffusione dei servizi VoIP e 3G.

"Dopo che le piattaforme GSM saranno rimpiazzate dai telefoni VoIP/3G, che operano con le stesse modalità di un internet server ( ognuno ha il suo indirizzo IP ) il numero effettivo dei web server raggiungerà 1,5 miliardi." - ha sottolineato Preatoni - "Ognuno di questi terminali potrebbe essere soggetto alle stesse vulnerabilità dei tradizionali web server e personal computer"






martedì 26 aprile 2005

Il successo delle innovazioni IT secondo Forrester

In un recente studio Forrester osserva come i prodotti IT non abbiano una obsolescenza "naturale". I vendor devono perciò periodicamente introdurre innovazioni per rilanciare i propri prodotti, siano essi hardware, software o servizi.

Studi economici sulla diffusione delle tecnologie hanno mostrato che la curva di adozione presenta una forma a S con due punti chiave di flessione: l'inizio della diffusione in larga scala nel mercato e l'inizio della saturazione, quando lo sviluppo del mercato regredisce rapidamente. Tutte le innovazioni IT di successo devono rispondere a 4 criteri fondamentali: 1) vantaggio tecnologico 2) vantaggio economico 3) compatibilità con gli interessi consolidati 4) capacità di incoraggiare lo sviluppo di elementi complementari.


Cresce il mercato del software per la gestione dello storage

Secondo Gartner il mercato dello storage management software è cresciuto nel 2004 sino a 5,6 miliardi di dollari, con una crescita di 5 miliardi rispetto all'anno precedente.

La crescita è dovuta in buona parte allo sviluppo dei prodotti per lo storage resource management, che include le soluzioni software per la gestione di più server e storage device. Il segmento è infatti cresciuto del 30,8% sino a raggiungere un valore di 612 milioni di dollari.

"Il crescente bisogno delle aziende di inserire al meglio i dati all'interno di una soluzione complessiva di gestione, offre ai vendor del comparto una interessante opportunità" - ha dichiarato Carolyn DiCenzo, research vice president di Gartner - "ma le imprese dovranno determinare nel modo più preciso possibile quale sia la soluzione storage che meglio si addice ai propri specifici processi interni. "



giovedì 21 aprile 2005

IDC: il mercato dei server ad alte prestazioni (HPC) è cresciuto del 30% nel 2004

Secondo uno studio realizzato da IDC, il mercato degli High-Performance Tech Server ha registrato nel 2004 una crescita pari al 30% rispetto all'anno precedente.

Particolarmente interessante il trend relativo ai server utilizzati in cluster: i sistemi di clustering offerti da vendor high-end hanno costituito nell'ultimo trimestre del 2004 circa metà delle vendite complessive del comparto.

Per quanto concerne i server low-end, con un costo inferiore ai 50.000 dollari, la crescita registrata è stata del 65% rispetto al 2003.


Per approfondire

martedì 19 aprile 2005

La server consolidation protagonista nelle grandi aziende

Secondo Gartner più del 60% dei responsabili IT nelle grandi aziende ha in corso progetti di server consolidation. Gartner sottolinea come nonostante ormai i costi di acquisizione dei server siano relativamente bassi, il Total Cost of Ownership (TCO) sfugga spesso al controllo. Forrester stima che per ciascun server le licenze Windows e i costi di manutenzione ammontano mediamente a 5.800 dollari all'anno. Occorre anche considerare, al di là del costo in senso monetario, l'impegno costituito dalle operazioni di manutenzione, operazioni che si svolgono necessariamente di notte e nei weekend: non deve quindi sorprendere l'attenzione rivolta dagli IT manager a nuove soluzioni che possano abbassare il livello di impegno richiesto.

Per approfondire: sito di Search Storage.

PC: Dual-Core in arrivo

Sono in arrivo sul mercato i primi desktop e workstation basati sulla prima piattaforma dual-core di Intel.
La piattaforma è composta dal processore Intel Pentium Extreme Edition 840 da 3,2 GHz e dal chipset Intel 955 X Express.
Intel sta sviluppando più di 15 progetti multi-core indirizzati a desktop, laptop e server, e prevede di lanciare il prodotto dual-core "mainstream" Intel Pentium D entro la metà di quest'anno.




lunedì 18 aprile 2005

Mercato EMEA PC: + 15,7%

Secondo IDC, nell'area composta da Europa, Medio Oriente e Africa, nel primo trimestre 2005 le vendite di PC sono cresciute del 15,7 % rispetto all'anno precedente. Lo sviluppo è stato sostenuto da una forte domanda consumer, sia su desktop che notebook. Mentre per i desktop la crescita si è attestata su un pur significativo 10%, i notebook rimangono i protagonisti assoluti del mercato con un incremento del 30% rispetto al primo trimestre 2005 .


mercoledì 13 aprile 2005

Metro Ethernet in forte crescita

Secondo Infonetic Research il mercato delle infrastrutture metro Ethernet ha raggiunto un valore di 3,8 milioni di dollari nel 2004, ed è destinato a raddoppiare sino a 7,6 milioni di dollari entro il 2008. Le porte Metro Ethernet sono anch'esse in forte crescita, e dovrebbero crescere del 433 % tra il 2004 e il 2008.

Per approfondire
Il sito di industry Analyst Reporter

martedì 12 aprile 2005

Ottimi i risultati di Magirus Italia: continua la crescita a due cifre (+11%)

Magirus Italia, distributore di riferimento nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia gli eccellenti risultati ottenuti nell’anno fiscale 2005 - chiuso il 31 marzo 2005 - con un fatturato di 51,5 milioni di Euro, che corrisponde a una crescita dell’11% rispetto a quello di 46,3 milioni di Euro dell’anno fiscale 2004. Negli ultimi tre anni, Magirus Italia ha sempre mantenuto un trend di crescita di almeno due cifre.

I risultati confermano il modello di business adottato da Magirus che si focalizza su una stretta collaborazione con un numero selezionato di reseller in tutte le fasi del loro business, dalla consulenza specialistica di pre-vendita ai programmi di formazione, dai piani di business ai programmi finanziari e di marketing. Magirus ha largamente sviluppato le attività a supporto del canale diventando quindi, per i propri partner, il distributore a valore aggiunto di riferimento.

"Nel corso del 2004, Magirus ha investito principalmente nel mercato dello storage e del software, siglando importanti accordi a livello EMEA, con importanti marchi", ha commentato Primo Bonacina, Amministratore Delegato di Magirus Italia. "L’azienda ha inoltre ampliato l’offerta dei vendor storici con cui collaborava già, come nel caso HP, con Openview Enterprise e i nuovi servizi legati a Channel Energy, con il software IBM ed infine, come nel caso di StorageTek, con il software Atempo Time Navigator. Inoltre, Magirus ha investito sul territorio aprendo due nuove sedi commerciali, a Perugia e a Brescia.

Magirus, viste le sue peculiarità, si rivolge a reseller e system integrator focalizzati su grandi aziende nei settori TLC, manifatturiero e bancario, a cui propone server ad alte prestazioni, workstation, soluzioni storage e software per la gestione e la sicurezza delle reti, corredati da un’ampia gamma di servizi a valore aggiunto che rispondono a qualsiasi esigenza del cliente

Ethernet conquista il mondo

Il Metro Ethernet Forum annuncia Carrier Ethernet, un’evoluzione dello standard verso l’ultima frontiera della banda larga

La prossima generazione di Internet offrirà la connettività alle aziende alla velocità di decine di Gbps e il video-on-demand di qualità broadcast, per citare solo i primi due benefici di “Carrier Ethernet”, il prossimo passo della comunicazione globale annunciato oggi dal Metro Ethernet Forum (MEF). Carrier Ethernet, che prevede l’accesso dei pacchetti Ethernet a Internet e la crescente penetrazione delle reti wireless, sfida direttamente la tradizionale infrastruttura di telefonia SONET e promette la realizzazione di reti geografiche scalabili oltre i 10Gbps basate sulla tecnologia Ethernet. L’impegno del MEF verso il nuovo standard viene sottolineato dal lancio del Programma di Certificazione Carrier Ethernet, che ha l’obiettivo di accelerare il rilascio di prodotti e di servizi a standard industriale indirizzati agli utenti finali.


“Quando il MEF è nato, la sfida era quella di far superare a Ethernet i confini della rete locale”, spiega il Presidente Nan Chen. “La nostra focalizzazione sulle reti metropolitane ha avuto un successo tale da far sì che gli utenti non discutono più delle limitazioni di Ethernet, ma anzi chiedono quale sarà la prossima funzionalità. La risposta è proprio Carrier Ethernet, che porta la flessibilità e l’efficienza – in termini di costi – di Ethernet sulla rete geografica. Secondo lo studio Infonetics presentato oggi, il mercato Carrier Ethernet dovrebbe superare i 2,8 miliardi di dollari di fatturato per il solo hardware entro il 2008. Inoltre, IDC prevede che il fatturato dei servizi basati su Ethernet superi i 19 miliardi di dollari entro il 2007”.
Secondo IDC, nel corso del 2004 sono state distribuite nel mondo più di 200 milioni di porte di switch Ethernet, che portano il totale a tre miliardi di porte nei trentun anni che sono passati dal mometo in cui Ethernet è stata concepita da Bob Metcalfe allo Xerox PARC, per collegare con facilità i computer in rete attraverso un’interfaccia standard. Il successo è stato tale da spingere il Presidete degli Stati Uniti George Bush a consegnare a Bob Metcalfe, nel marzo del 2005, la National Medal of Technology.

Secondo Bob Metcalfe, oggi Advisory Director del MEF: “Ethernet si svilupperà in quattro direzioni: SU, GIU’, SOPRA e ATTRAVERSO. SU in termini di velocità – il passaggio a 40Gbps o 100Gbps è legato più all’equilibrio tra le aziende di computer e di telefonia che ai limiti della tecnologia. Nella telefonia, le generazioni sono quattro volte più veloci, e nel settore dei computer si moltiplicano per dieci. Ethernet si sta muovendo GIU’ verso gli 8 miliardi di processori consegnati ogni anno che non sono ancora connessi in rete. Si sta muovendo SOPRA le connessioni wireless – WiFi, WiMax, ZigBee – che, ironicamente, derivano dalla rete radio a pacchetto degli anni 70 Alohanet. E oggi si muove anche oltre ATTRAVERSO la divisione tra LAN e WAN con lo sviluppo di Carrier Ethernet. Segna la fine delle tecnologie SONET e T-1 – ormai superate – dato che le aziende saranno in grado di acquistare banda più ampia e veloce a prezzo più basso, con una struttura di prezzo ‘granulare’ che consentirà di scegliere l’ampiezza di banda necessaria e quindi di pagare solo in funzione delle prprie richieste”.

Nan Chen conclude: “I vantaggi comprendono una nuova generazione di Internet, capace di portare la TV-on-demand nelle case – o su un palmare wireless – e la 'telepresenza' per le conferenze aziendali, di cui si parlava verso la metà degli anni 90 ma che non è mai riuscita a diventare un’alternativa alle riunioni faccia a faccia. Tutto questo, e molto di più, attraverso la tecnologia Ethernet, conveniente e affidabile. La lingua universale non sarà né l’inglese né lo spagnolo, e nemmeno il cinese. Sarà Ethernet!”.


Il Programma di Certificazione del Metro Ethernet Forum

Il Metro Ethernet Forum (MEF) ha annunciato il lancio del suo Programma di Certificazione, che ha l’obiettivo di supportare la crescita esplosiva dei servizi Carrier Ethernet.
La prima fase del Programma consentirà alle aziende che aderiscono al MEF di ottenere una certificazione che attesta che i loro prodotti rispondono agli standard internazionali del servizio Carrier Ethernet definiti dalle specifiche del MEF. Subito dopo la prima fase, la certificazione sarà disponibile anche per le aziende che non aderiscono al MEF, da un numero crescente di laboratori nel mondo, e si allargherà per comprendere sia i servizi che gli equipaggiamenti.

“Carrier Ethernet diventerà il nuovo punto di riferimento per la comunicazione in rete geografica, comprese Internet e le applicazioni wireless”, conferma Ron Young, co-fondatore e membro del board del MEF e fondatore di Met-Net Communications. “Il Programma di Certificazione del MEF accelera l’adozione di Carrier Ethernet, poiché aiuta i service provider a valutare i prodotti di più vendor e semplifica l’erogazione delle funzioni chiave di Carrier Ethernet: sviluppo rapido dei servizi, scalabilità uniforme fino a 10Gbps, protezione end-to-end, robustezza dei service level agreement, e supporto flessibile di traffico voce, Internet e multicast”.

La fase di sviluppo del Programma di Certificazione sarà guidata da Iometrix, e sarà aperta solo alle aziende associate al MEF che dispongono di prodotti che rispondono alle classi di servizio E-Line (point to point) ed E-LAN (multipoint) definite dal MEF. I risultati per quelle aziende che sottoporranno i prodotti per i test entro il 9 giugno 2005 verranno annunciati durante il Carrier Ethernet World Congress, che si terrà a Berlino nel mese di settembre 2005.
Secondo Eric Puetz, membro del board del MEF ed Executive Director Broadband Switching di SBC Laboratories: “Il Programma di Certificazione del MEF contribuisce a ridurre le risorse che i service provider devono dedicare a progettazione ed esecuzione dei test. Dal punto di vista dei vendor, un unico certificato può ridurre i tempi e i costi dei test di conformità, e di conseguenza ad accelerare l’adozione dei nuovi prodotti. Quando il programma avrà ampliato i propri servizi, renderà più semplice l’adozione di Carrier Ethernet da parte dei grandi clienti aziendali, che in questo modo possono affidarsi alla compatibilità certificata tra i service provider metropolitani e globali”.

lunedì 11 aprile 2005

B2B marketing e tecnologie di comunicazione: una ricerca Forrester indica i trend più recenti.

I responsabili marketing che operano nel mondo del B2B sono sempre più orientati ad utilizzare forme di comunicazione che consentano di raggiungere in modo diretto e misurabile i decision-maker, e stanno perciò puntando su strumenti come e-mailing, direct mail, e comunicazione online. E' in particolare su quest'ultima area che si concentrerà più di metà dei responsabili intervistati, attraverso iniziative di tipo tecnologico con l'obbiettivo di migliorare l'online experience dei propri clienti e il lancio di nuovi sistemi di "customer information".

Per approfondire
http://www.forrester.com/go?docid=35110&src=RSS_2

IDC: la spesa europea in IT crescerà del 4% nel 2005

Secondo IDC, le condizioni generali dell'economia, caratterizzate da fluttuazioni dei cambi, elevato costo del petrolio e tassi di disoccupazione ancora elevati, consentiranno una crescita ancora modesta della spesa IT in Europa. L'aggiornamento trimestrale dell' European Black Book di IDC, prevede infatti per il 2005 uno sviluppo pari al 4%, che si confronta con una precedente previsione del 5,6 %.

Per approfondire :
http://www.idc.com/getdoc.jhtml?pid=23571113&containerId=pr2005_04_05_105105

giovedì 7 aprile 2005

Elettrodata annuncia la nascita di Interattiva nuova divisione di formazione e soluzioni di e-learning

Elettrodata, il secondo produttore italiano di PC, annuncia la nascita di Interattiva, società di e-learning che progetta e realizza corsi di formazione, che eroga utilizzando come canale la tecnologia informatica. L’annuncio si inserisce nella strategia di allargamento dell’offerta, dalla semplice vendita e distribuzione di hardware e software alla fornitura di soluzioni complete di information technology, che Elettrodata persegue con successo da alcuni anni.

Interattiva adotta la metodologia Blended Learning (corsi online sulla piattaforma certificata "Intera 2004", con integrazione in aula) con cui offre percorsi formativi standard o a progetto nelle aree del management, delle vendite e dell’information technology. La caratteristica peculiare dell’azienda sta nella capacità di sviluppare corsi su un argomento specifico, in grado di portare a risultati misurabili coerenti con la strategia del committente.

Un esempio di questa capacità progettuale è rappresentato dal "Corso Online per Dirigenti Scolastici", sviluppato in collaborazione con l’Università di Perugia, lo SNALS (sindacato della scuola) e l’Associazioni Magistrati, che - per i contenuti di assoluta eccellenza - attribuisce, dopo la frequenza online, le verifiche frontali e il superamento degli esami, un totale di 35 crediti formativi.

Interattiva opera sul mercato attraverso una serie di partner, che distribuiscono i servizi di formazione sui diversi mercati:

- Centri ED.I.NET (Education Interattiva Network): concessionari e distributori dei servizi di formazione in modalità Blended Learning
- CORNER Formazione (situati nei punti vendita): punti di distribuzione diretta dei percorsi formativi online
- CFP (Centri di Formazione Professionale): per l’erogazione dei servizi alle aziende della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale
- Consulenti, per il mercato delle piccole e medie aziende e dei professionisti.

"Interattiva completa, con la formazione, l’offerta di consulenza e integrazione del Gruppo Elettrodata. Il nostro obiettivo è quello di diventare il fornitore italiano di riferimento per le piccole e medie aziende, che costituiscono l’ossatura del nostro sistema economico ma hanno delle difficoltà nell’affrontare l’innovazione proprio perché non trovano partner in grado di capire e condividere i loro problemi", afferma Lorenzo Zubani, Presidente di Elettrodata.

Mobilità aziendale: c'è bisogno di una strategia

Secondo Forrester la maggior parte delle aziende che hanno adottato soluzioni per la mobilità, hanno operato in modo prevalentemente tattico, ovvero rispondendo a specifiche esigenze del field, ma senza dare a queste implementazioni un respipro e una visione di tipo strategico. Questo passaggio è necessario per arrivare ad un approccio più complessivo e consolidato, limitando i costi operativi relativi a queste soluzioni e riducendo al minimo i rischi legati alla sicurezza.

Per approfondire:
http://www.forrester.com/go?docid=34879&src=RSS_2

mercoledì 6 aprile 2005

Forrester indica i tre principali trend tecnologici per il PC nel 2005

Mobilità, memoria e multitasking: queste le tre "M" che segneranno il mercato PC del 2005 secondo Forrester

In sintesi:
1. migrazione dal desktop verso il laptop
2. transizione dalle piattaforme a 32 bit verso quelle a 64 bit
3. transizione da processori single-core verso quelli dual-core

Il passaggio da desktop a laptop interessa sia il mercato consumer che corporate. Per quanto riguarda il passaggio alle piattaforme a 64 bit sarà incoraggiata dalla promessa di un transizione a parità di costo e dalla possibilità di effettuare gratuitamente l'upgrade dei sistemi operativi su macchine a 64 bit che in questo momento funzionano con la versione a 32 bit di Wndows XP. Più delicato l'avvento dei processori dual-core: occorrerà verificare se l'affermazione delle applicazioni multimediali, che richiedono simultaneamente rendering video e audio , sarà sufficiente a sostenere l'adozione della nuova tecnologia.

Per approfondire:
http://www.forrester.com/go?docid=36678&src=RSS_2

martedì 5 aprile 2005

Microsoft e Linux testa a testa nei costi di gestione server

Secondo una ricerca pubblicata dal Yankee Group la maggior parte delle aziende considera Microsoft e Linux quasi equivalenti in termini di costo della manutenzione dei server.
"Quello che abbiamo scoperto è che i costi non sono così in relazione con le funzionalità sottostanti al sistema operativo centrale", ha detto l'analista della Yankee Group Laura DiDio.

Per approfondire:
http://www.reuters.com/locales/c_newsArticle.jsp?type=internetNews&localeKey=it_IT&storyID=8087541

Road Show Magirus

Magirus in collaborazione con EMC e VMware organizza il road show:

'EMC e VMware: consolidare server e storage in modo semplice e funzionale nella piccola e media impresa'

Come offrire architetture di sistemi capaci di ridurre notevolmente i costi di gestione ottenendo nel contempo una flessibilità totale delle risorse hardware già disponibili.


- Bologna, 12 aprile 2005 - Hotel Sheraton (Via dell'Aeroporto, 34/36)
- Roma, 20 aprile 2005 - Hotel Melià Aurelia Antica (Via degli Aldobrandeschi, 223)
- Bari, 28 aprile 2005 - Hotel Sheraton Nicolaus (Via Cardinale A. Ciasca, 27)


Ore 9.30 - 13.00


I seminari sono gratuti e riservati ai rivenditori.
Per informazioni e iscrizioni: MagiChannel@magirus.com

Magirus annuncia l'acquisizione del distributore a valore aggiunto Exello

Magirus, distributore di riferimento nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia l’acquisizione di Exello, distributore a valore aggiunto di sistemi storage.

Con questa acquisizione Magirus mette a segno una serie di importanti obbiettivi. "La strategia di Exello, ovvero lo sviluppo di servizi personalizzati e di nuovi canali di vendita per soluzioni di intelligent data storage, è stata vincente nel mercato scandinavo, dove Exello è nata", commenta Christian Magirus, Executive Vice President and COO di Magirus. "Proseguiremo lo sviluppo di questa strategia nei paesi scandinavi, così come in tutti i paesi europei dove Magirus è presente, strategia volta alla costruzione e all’offerta sul mercato di un insieme di servizi diversificati di elevata qualità".

Jan Andersen, CEO di Exello, assumerà la direzione della nuova business unit di Magirus in Scandinavia. In questa nuova veste Andersen non si occuperà solo dello sviluppo del business locale, ma sarà anche coinvolto nell’estensione di questi negli altri paesi europei, tra cui l’Italia. Quest’anno Exello è stata premiata come miglior partner Europeo sui prodotti di messaging durante la Legato Software Conference in Las Vegas.

"Exello dispone di una formidabile competenza nel campo dello storage e di un ampio e qualificato portafoglio di servizi. L’esperienza del team Exello è complementare alla nostra e qualifica ulteriormente la nostra attuale gamma di servizi e prodotti per questo mercato", dichiara Primo Bonacina, Amministratore Delegato di Magirus Italia, "Proprio in questi giorni stiamo lanciando sul mercato italiano un’offerta completa di servizi focalizzati sui prodotti Open Software di EMC2. Stiamo procedendo alla creazione di una serie di offerte pacchettizzate che includono supporto tecnico telefonico, assistenza su installazioni di software, upgrade e revisioni, nuove versioni di software e aggiornamenti di applicazioni."

C.H. Ostfeld annuncia una nuova versione di VirusBuster che integra la tecnologia Real Time RPD di Commtouch

C.H. Ostfeld, distributore di software a valore aggiunto per le aziende, annuncia la disponibilità della nuova versione di VirusBuster, che integra la tecnologia RPD (Recurrent Pattern Detection) di Commtouch, per l'individuazione dei virus in tempo reale.

Oggi, il principale problema che devono affrontare le soluzioni antivirus è costituito dalla significativa riduzione del lasso di tempo disponibile per fornire la definizione di un nuovo virus e proteggere gli utenti dalla nuova minaccia. Questo intervallo può anche raggiungere le 24 ore, un periodo durante il quale tutti gli utenti sono esposti al virus. Una recente indagine condotta da CSI/FBI ha stimato in 55 miliardi di dollari i danni causati dai virus, nonostante il 99% delle organizzazioni intervistate utilizzasse già la protezione antivirus.

La tecnologia RPD di Commtouch effettua un monitoraggio in tempo reale del traffico internet, identificando immediatamente le diffusioni in massa tipiche dei virus. In tal modo, le minacce vengono isolate nel momento in cui comincia la loro diffusione, anche prima di conoscere le caratteristiche specifiche del virus, ed è perciò possibile bloccare in tempi rapidissimi i documenti e i messaggi che lo contengono.

"L’adozione della tecnologia RPD di Commtouch migliora notevolmente l'efficacia delle soluzioni antivirus VirusBuster, che - è bene ricordarlo - vengono installate sui mailserver Linux ma hanno il compito di proteggere soprattutto i client Windows, che sono i più esposti alle minacce", ha commentato Claude Ostfeld, fondatore e CEO di C.H. Ostfeld. "E infatti, da quando è disponibile la nuova versione, VirusBuster è sempre stato tra i primi a identificare le nuove varianti dei virus, come nel caso di Beagle.BE nel mese di gennaio".



Elettrodata annuncia il nuovo notebook Nevada SX per gli utenti mobili alla ricerca delle prestazioni

Elettrodata, il secondo produttore italiano di PC desktop, notebook e server, annuncia il nuovo notebook Nevada SX basato sulla piattaforma Intel Sonoma indirizzato agli utenti mobili che - per il loro lavoro - hanno bisogno di coniugare portabilità e prestazioni. Il Nevada SX è caratterizzato da una configurazione avanzata, con scheda grafica ATI Radeon X700 basata sulla nuova tecnologia PCI Express e schermo ad alta risoluzione che lo rende adatto all’uso con qualsiasi applicazione, anche di tipo grafico, sia all’interno che all’esterno di un ufficio.

Il Nevada SX è disponibile in diverse configurazioni, tutte con processore Intel Centrino (da 1,7, 1,8 e 2.0 Ghz), con 2 MB di cache e front side bus da 533 Mhz, chipset Intel 915 PM, 512 MB di RAM (espandibili a 2 GB), e disco rigido da 60 o 80 GB. La scheda grafica è un’ATI Mobility Radeon X700 PCI Express con 128 MB di RAM.

La dotazione di interfacce è completa, e consente ogni tipo di connessione con le periferiche: un alloggiamento PCMCIA, un’interfaccia parallela e una a infrarossi, quattro connettori USB 2.0, uno Firewire e uno TV Out. La connettività in rete è fornita dalla scheda Gigabit Ethernet, dal modem a 56K e dalla scheda wireless Intel 802.11b/g.

Il notebook Elettrodata ha uno schermo da 15"con una risoluzione di 1400 x 1050 pixel. La dotazione hardware è completata dal masterizzatore DVD Dual e dal lettore integrato di schede 3-in-1 (MS/SD/MMC). La macchina ha un peso di circa 3 chilogrammi.

"Passando a un notebook con le caratteristiche e le prestazioni del Nevada SX, gli utenti di PC desktop possono fare un significativo passo in avanti nella qualità del lavoro", afferma Corrado Coraglia, Direttore Marketing di Elettrodata. "Oggi, con l’evoluzione delle organizzazioni aziendali, è sempre più alto il numero di coloro che passano una grossa percentuale del loro tempo lontani dalla propria scrivania, ma continuano ad avere le stesse esigenze di accesso e gestione dei documenti. E’ questo il mercato a cui si rivolge la nostra nuova macchina".

Il Nevada SX è immediatamente disponibile presso tutti i negozi Elettrodata, gli affiliati e i rivenditori indipendenti a partire da € 1.300 + Iva.

Quorum PR annuncia Q-Blog: un servizio per le aziende e un nuovo strumento di comunicazione con i giornalisti

Milano, 5 aprile 2005 - Quorum PR, agenzia di relazioni pubbliche che opera nel mercato dell'innovazione e delle tecnologie avanzate, annuncia Q-Blog, uno strumento di comunicazione che sfrutta la tecnologia dei blog per distribuire le informazioni alla stampa e ha più modalità di fruizione - comprese le stringhe RSS - che ciascun giornalista può scegliere e personalizzare secondo le proprie esigenze.
Q-Blog nasce come servizio per le aziende, per ampliare le possibilità di dialogo con i giornalisti e allargare la conoscenza dell'azienda stessa rispetto a quanto è possibile fare con i comunicati stampa. Q-Blog, infatti, può contenere sia questi ultimi che altri messaggi, come - per esempio - i commenti degli opinionisti e degli analisti, e tutte quelle informazioni che non hanno lo status di notizia ma aiutano a conoscere meglio un'azienda, un personaggio, una tecnologia o un prodotto.

"L'idea di Q-Blog è nata dall'osservazione di quello che succede nel mondo delle relazioni pubbliche negli Stati Uniti, dove lo strumento del blog è ormai maturo al punto da essere adottato direttamente dalle aziende, anche in settori diversi rispetto alle tecnologie avanzate, come Boeing e General Motors", afferma Italo Vignoli, Presidente di Quorum PR. "Noi riteniamo che la tecnologia dei blog sia particolarmente interessante, perché consente di comunicare in modo rapido ed efficace, e perché offre una lettura alternativa, attraverso la stringa RSS, che ci svincola da un uso troppo intenso dell'e-mail. Q-Blog è un esperimento, perché la tecnologia è consolidata ma lo strumento ancora troppo giovane, e tuttavia nasce dalla convinzione che questa è la strada giusta per far crescere il mondo delle relazioni con i media".
Q-Blog può essere sviluppato con tutti i sistemi di gestione dei blog, in quanto il fattore chiave sta nella raccolta e nell'organizzazione dei contenuti, basata su un insieme di software di ricerca e gestione delle stringhe RSS, e nel linguaggio utilizzato per comunicarli.

Il Q-Blog di Quorum PR

Il primo Q-Blog è quello che Quorum PR ha sviluppato per le proprie esigenze, per la gestione delle relazioni con i media di tutti i clienti dell'agenzia. Grazie a questo strumento, Quorum PR conta di poter raggiungere un maggior numero di giornalisti e di testate, in modo più mirato, contenendo al tempo stesso l'uso della posta elettronica per la distribuzione delle informazioni.
Per renderne più agile e veloce la lettura, il Q-Blog di Quorum PR è suddiviso in tre aree in base ai contenuti: la prima dedicata al mondo delle aziende (Q-Blog Enterprise), la seconda al mondo dei consumatori (Q-Blog Consumer) e la terza al mondo del canale (Q-Blog Channel). Ciascuna area ha un indirizzo diverso, e contiene una stringa in formato RSS Atom che può essere letta utilizzando uno qualsiasi tra i programmi disponibili sul mercato, sia gratuiti che a pagamento.

Q-Blog è sul sito Quorum PR, a questi indirizzi:
  Q-Blog Enterprise: http://www.quorum-pr.com/b2b/
  Q-Blog Consumer: http://www.quorum-pr.com/b2c/
  Q-Blog Channel: http://www.quorum-pr.com/chan/

Le stringhe RSS sono accessibili direttamente dalle singole pagine. Questi sono gli indirizzi dei file XML:
  Q-Blog Enterprise: http://www.quorum-pr.com/b2b/quorum-b2b.xml
  Q-Blog Consumer: http://www.quorum-pr.com/b2c/quorum-b2c.xml
  Q-Blog Channel: http://www.quorum-pr.com/chan/quorum-chan.xml