venerdì 28 ottobre 2005

C.H. Ostfeld annuncia PowerTerm WebConnect, soluzione centralizzata di accesso remoto per applicazioni aziendali

C.H. Ostfeld, distributore di soluzioni software a valore aggiunto per le aziende, annuncia la disponibilità di PowerTerm WebConnect dell’americana Ericom, una soluzione sviluppata per le aziende che vogliono una connettività sicura a risorse legacy (IBM AS/400, OpenVMS, Unix, Sco, Linux, Tandem) o su server Windows (Windows Terminal Server TSE).

Il prodotto permette di standardizzare le connessioni alle risorse dell’azienda con un’unica soluzione che incrementa la produttività e - data la semplicità di impiego - permette un migliore utilizzo della rete.

PowerTerm WebConnect consente una gestione centralizzata delle applicazioni Windows e Legacy, sia locali che remote, nonché - grazie ai suoi strumenti di amministrazione - un controllo e una configurazione centralizzata in tempo reale degli utenti, dei gruppi e delle connessioni. I client sono distribuiti, aggiornati e attivati via browser, eliminando i costi di attivazione e di supporto e consentendo agli amministratori un controllo effettivo della rete grazie alla possibilità di monitorare il sistema e di reperire le informazioni relative alle sessioni e alle connessioni di ciascun utente.

PowerTerm WebConnect garantisce che tutte le sessioni siano sicure, attraverso la funzionalità Single-Sign-On, e fornisce misure avanzate di protezione della rete aziendale (crittografia SSL, LDAP, blocco per tentativi di accesso falliti, ecc.). E’ disponibile inoltre un servizio di supporto remoto (SupportView) che garantisce agli utenti un servizio di helpdesk rapido ed efficace operando direttamente sul client.

PowerTerm WebConnect consente l’uso trasparente di applicazioni sia locali che remote, integrandole nel task monitor del desktop locale, mentre in modalità Terminal Server combina applicazioni che oprano su diverse piattaforme server in un singolo desktop user-friendly.

martedì 25 ottobre 2005

Il mercato mondiale dei prodotti Metro Ethernet andrà oltre il raddoppio entro il 2007

Secondo la società di ricerca Infonetics, il fatturato mondiale dei prodotti Metro Ethernet passerà da 3,1 miliardi di dollari nel 2004 a 7,6 miliardi di dollari nel 2007, con un giro d'affari globale di quasi 26 miliardi di dollari nel corso dei cinque anni, e un numero di porte che quadruplicherà.

L'acquisto di tutti questi equipaggiamenti è spinto dal mercato dei servizi Ethernet, che crescerà del 276% tra il 2005 e il 2009, e raggiungerà i 22,2 miliardi di dollari. SBC, BellSouth, Verizon, TWTelecom, BT, France Telecom, KT, NTT, AT&T e altri fornitori di connettività stanno abbassando il costo per bit della banda Ethernet, e questo contribuisce ad alimentare la crescita della domanda in ogni parte del mondo.

"Abbiamo aggiunto le quote di mercato dei router e degli switch Carrier Ethernet alla nostra ricerca, ed è emerso che Cisco ha guidato il mercato nel 2004 con quasi la metà del fatturato mondiale, seguito da Riverstone e Alcatel", afferma Michael Howard, principal analyst di Infonetics Research. "Abbiamo anche creato una nuova categoria, gli Ethernet Access Device (EAD), relativa a tutti i prodotti che permettono di fornire la connettività Ethernet su diversi tipi di cablaggio in rame e in fibra. Gli EAD sono un segmento importante del mercato Metro Ethernet, che crescerà del 2,353% tra il 2004 e il 2008, passando da 20 a 492 milioni di dollari".

Il mercato degli switch e dei router Carrier Ethernet passerà dai 183 milioni di dollari del 2004 a 2,6 miliardi di dollari nel 2008, e rappresenta il 34% di tutto il mercato dei prodotti Metro Ethernet. Con l'eccezione di Cisco, nel corso del 2005 si prevede una significativa modifica delle quote di mercato.

venerdì 21 ottobre 2005

IDC: 8 macro-trend stanno ridisegnando il mercato dell'Enterprise Software

Secondo IDC otto macro-trend stanno modificando in maniera profonda lo scenario dell'enterprise software e continueranno a influire sul mercato ancora per molti anni.
Ciò che differnzia un macro-trend da un semplice trend, secondo IDC, è l'ampiezza dell'impatto: un macro-trend taglia trasversalmente le aree geografiche, i vendor, i mercati, i segmenti industriali, e i clienti.

I macro-ternd che stanno segnando lo scenario dell'enterprise software secondo IDC sono:

Enterprise Workplace
Enterprise Solutions Platform
Intelligent Process Automation
IT Life-Cycle Management
Information Governance
Intellectual Property Management
Dynamic IT Infrastructure
Virtualization


L'articolo di Tekrati

mercoledì 19 ottobre 2005

IDC: il mercato della server virtualization varrà 15 miliardi di dollari nel 2009

Secondo una recente indagine IDC il mercato della virtualizzazione raggiungerà nel 2009 il valore di 15 miliardi di dollari.

"I responsabili IT stanno abbracciando la tecnologia della virtualizzazione in tutti i segmenti del mercato dei server, ma in particolare nell'area dei volume server." osserva Matt Eastwood, vice president di IDC Worldwide Server research. "I progetti IT più costosi e delicati, una volta riservati all'implementazione su più server scalabili, ora sono indirizzati verso soluzioni alternative a basso costo."

Tra i dati più rilevanti:

- IDC stima che tre quarti delle aziende con più di 500 dipendenti stanno implementando server virtuali

- La soddisfazione dei clienti è decisamente elevata. Tra gli attuali utilizzatori delle tecnologie di virtualizzazione, il 45% ha espresso l'intenzione di virtualizzare i nuovi server che saranno acquistati l'anno prossimo.

- Su più del 50% dei server virtuali stanno girandio applicazioni production-level, incluse quelle business-critical.

- Al momento la spesa per la virtualizzazione si concentra su sistemi S390, OS400 e Unix, ma anche nell'area Windows e Linux si assiste a un forte sviluppo.

Il comunicato IDC


Intel presenta una nuova tecnologia per la partenza rapida dei portatili

Intel ha presentato una nuova tipologia di memoria flash per i notebook che accelera in modo significativo lo start-up e l'accesso ai programmi.

La nuova tecnologia , denominata "Robson" ha assicurato uno start-up pressochè immediato di un notebook basato su tecnologia Centrino nel corso di una dimostrazione tenuta Lunedì all'Intel Developer Forum in Taipei. Il portatile dotato di questa tecnologia ha anche aperto un'applicazione come Adobe Acrobat Reader in 0,4 secondi , mentre un laptop senza Robson ne ha richiesti 5,4.

Il "segreto" dietro la tecnologia di Robson è la NAND flash memory. Invece di eseguire il boot dal disco rigido, il laptop dotato di questa tecnologia viene indirizzato su una flash memory NAND. Oltre alla rapidità, la tecnologia assicurerebbe vantaggi anche rispetto al consumo delle batterie.

martedì 18 ottobre 2005

Level 5 Networks annuncia l'apertura di una sede europea per la distribuzione delle proprie soluzioni di accelerazione delle reti Ethernet

La scheda di rete EtherFabric rivoluziona le infrastrutture ad alte prestazioni grazie
alla totale compatibilità con le applicazioni, i sistemi operativi e i server esistenti


Level 5 Networks annuncia l'apertura della propria sede europea in Inghilterra, con un programma di espansione della propria organizzazione di vendita e di sviluppo del canale che hanno l'obiettivo di rispondere all'interesse destato dalla propria scheda di rete EtherFabric. Le soluzioni Ethernet ad alte prestazioni di Level 5 Networks accelerano le prestazioni del sistema, riducendo in modo significativo il peso delle operazioni di trasferimento dei dati sul carico complessivo della CPU dei server. La vendita dei prodotti verà effettuata attraverso dei rivenditori a valore aggiunto focalizzati nell'area delle reti.

La tecnologia EtherFabric di Level 5 Networks permette di ottenere una bassa latenza e un'elevata efficienza della CPU del server, caratteristiche richieste dall'attuale tendenza verso la modularizzazione e il consolidamento dei data center: il computing on-demand o il grid computing. Inoltre, rappresenta una soluzione particolarmente adatta per i mercati che richiedono prestazioni di elaborazione avanzate, come le biotecnologie, e assicura la totale compatibilità del protocollo Ethernet verso tutti i sistemi esistenti sul mercato.

La tecnologia EtherFabric offre anche dei vantaggi economici, perché ha bisogno di meno risorse di elaborazione da parte della CPU del server per trasferire i dati in rete, e allo stesso tempo consente una comunicazione più frequente e più veloce tra i server, che rispondono più rapidamente alle richieste dei client ed elaborano un maggior numero di dati in meno tempo (a differenza di quello che succede con le altre tecnologie dello stesso tipo, che sono più costose e più complesse da implementare).

I commenti degli analisti e degli esperti di settore sulla tecnologia EtherFabric si trovano a questo indirizzo: http://www.level5networks.com/news_quotes.htm.

Level 5 Networks è stata fondata a Cambridge, in Inghilterra, da un gruppo di ricercatori dell'omonima università, e ha iniziato la propria attività commerciale negli Stati Uniti nel mese di giugno 2005.

lunedì 17 ottobre 2005

Nuovi servizi e potenziamento della piattaforma di e-commerce: il nuovo sito di Elettrodata è online

Elettrodata, uno tra i principali produttori italiani di PC desktop, notebook e server, e distributore di numerosi marchi di prodotti per l’informatica, ha varato il nuovo sito, con l’obbiettivo di offrire a clienti privati, aziendali e ai rivenditori un supporto online di grande efficacia e funzionalità. Lo sviluppo è stato effettuato in collaborazione con lo staff di MdS Net, società del Gruppo Elettrodata.

Sin dal primo impatto con l’home page è possibile distinguere con immediatezza le tre aree di informazioni e servizi dedicate, che sono state chiamate "per te", "per l’azienda" e "per il rivenditore. Per ciascuna di queste aree è possibile registrarsi e successivamente, tramite username e password, accedere in modo personalizzato a funzionalità, servizi e informazioni.

Tra le novità di maggiore significato, va senz’altro citato il nuovo sistema di ricerca prodotti, denominato "ED Finder". Oltre alla consueta ricerca per codice prodotto o parola chiave, ED Finder offre la possibilità di effettuare la ricerca per brand distribuito o per categoria di prodotti, accedendo poi a una successiva scelta per sottocategoria. Una ulteriore possibilità è offerta dalla modalità "browsing" : cliccando su un elenco completo delle categorie, la maschera mostra automaticamente le sottocategorie e i marchi a esse collegati. Sempre in riferimento alle modalità di ricerca, è ora possibile, una volta identificati più prodotti tra cui effettuare la scelta, avere le schede tecniche a confronto in una sola videata.

Per quanto riguarda i nuovi servizi per i rivenditori, è oggi possibile scaricare dal sito un software specifico, "ED Tools", creato appositamente per consentire al partner Elettrodata la costruzione di un preventivo off-line, dopo aver effettuato online l’aggiornamento dell’ultimo listino disponibile. Una volta definito il preventivo, il partner potrà poi inviarlo e trasformarlo direttamente in ordine d’acquisto.

Per quanto concerne i servizi per le aziende, il sito Elettrodata offre ora la possibilità, una volta effettuato l’accesso specifico, di visualizzare in un’area web personalizzata i listini e le promozioni convenzionate del cliente, per poi passare alla fase di ordine diretto dei prodotti.

Una parte considerevole dello sviluppo ha riguardato in generale il back-office del sito e l’integrazione col sistema informativo di Elettrodata. Grazie a questo ridisegno complessivo, oggi è possibile effettuare la verifica della disponibilità di un prodotto in tempo reale e contemporaneamente nel magazzino centrale Elettrodata e nei Cash & Carry distribuiti sul territorio. A fronte della non disponibilità di uno o più prodotti, è possibile salvare nel proprio carrello di acquisti una "wishlist" che sarà poi tramutata in ordine al momento della effettiva disponibilità.

Sono state inoltre potenziate le funzionalità di tracciamento dell’ordine e il monitoraggio dello stato delle spedizioni.

"La nuova impostazione del sito, con la chiara e immediata distinzione dei servizi dedicati a consumatori, aziende e partner commerciali, riflette in maniera immediata la forte evoluzione vissuta dalla nostra società in questo ultimi anni", sottolinea Lorenzo Zubani, Presidente di Elettrodata . "Quando abbiamo steso il progetto per il rinnovamento del sito ci siamo subito posti l’obbiettivo di andare ben oltre un semplice maquillage, e di adeguarlo in modo completo e funzionale alle specifiche esigenze dei nostri utenti online, rinnovando perciò sia il front-office che il back-office, implementando le necessarie modifiche all’infrastruttura web."

Magirus Italia annuncia la nomina di Stefano Martini a Sales Manager IBM

Magirus Italia, distributore a valore aggiunto di riferimento nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia la nomina di Stefano Martini a Sales Manager della Business Unit IBM.
Proveniente da Tech Data Italia dove ha ricoperto la carica di Sales Manager Retail e prima ancora quella di BU Manager Peripherals & Supplies, Martini ha maturato una significativa esperienza commerciale nel mercato IT, in aziende quali il gruppo Export Lombardia e Assotrade (ora Esprinet) con il ruolo di Business Unit Manager.
Magirus distribuisce lintera gamma dei prodotti IBM che comprende server pSeries e xSeries, Storage di ogni fascia, Workstation grafiche Windows, Printer e software.
Primo Bonacina ha dichiarato, "Nell'ambito della particolare attenzione che dedichiamo a questo vendor, Martini avrà il compito di coordinare lo sviluppo di tutte le attività legate alla struttura di vendita e consulenza rafforzando il business server e storage sul territorio italiano, già consolidato a livello europeo"

giovedì 13 ottobre 2005

Cresce l'importanza della mobilità aziendale.

Secondo Frost & Sullivan, le imprese si trovano a dover soddisfare le crescenti esigenze di mobillità degli uomini sul campo, che hanno bisogno di accesso flessibile e in real-time alle infomazioni critiche in azienda. Questa domanda in costante ascesa sta sviluppando a pieno ritmo il mercato delle applicazioni wireless per l'azienda. Sta infatti cescendo l'utilizzo di applicazioni per wireless e-mail, sales force automation, field force automation, con l'obbiettivo di migliorare il ivello dei servizi sul campo e di ridurre i cicli operativi.

Per approfondire: l'articolo di Tekrati

Forrester: i trend di sviluppo della VPN

Nel Maggio del 2005 Forrester ha svolto un'indagine che ha coinvolto 653 decision maker per l'area delle telecomunicazioni presso aziende con più di mille dipendenti, nel Nord America e in Europa. Lo scopo era quello di verificare le loro intenzioni circa l'implementazione di una VPN (Virtual Private Network). Più dell'80% prevede di adottare una VPN o di sviluppare quella esistente entro il 2005. Accesso remoto e IPSec (IP security protocol) VPN "site to site" sono in testa alle priorità di implementazione, seguiti da VPN SSL (secure socket layer) e MPLS (multi-protocol label switching).
Il fattore chiave nell'acquisto di una tecnologia VPN sono la sicurezza e l'affidabilità.

Sito Forrester

Gartner: per un outsourcing efficace la responsabilità in azienda va condivisa

Secondo uno studio Gartner, il fallimento o gli scarsi risultati legati all'outourcing sono legati al fatto che la responsabilità in azienda viene spesso assegnata totalmente al dipartimento IT, mentre è necessario che nella gestione siano coinvolte tutte le business unit interessate al servizio in questione. Gartner sottolinea poi la criticità degli SLA (service level agreement) nella definizione del contratto di servizio e la necessità che questi siano definiti col contributo di tutte le parti coinvolte. In generale l'outsourcing è comunque un settore in crescita: nei prossimi 5 anni si attende un incremento del 5% nel numero dei contratti.

mercoledì 12 ottobre 2005

Le banche Europee rinnovano le piattaforme IT

Secondo Forrester il 69 % delle banche Europee sta rinnovando il proprio parco applicativo o si appresta a farlo. I budget destinati all'acquisto di software e servizi sono ingenti: in alcuni casi fino a 250 milioni di Euro.
Questi progetti, che si estenderanno in un arco di almeno 10 anni, rappresentano una spesa complessiva nell'ordine dei 100 miliardi di Euro.
I vendor di piattaforme destinate al mondo bancario , i software ISV e i fornitori di servizi IT potrebbero già realizzare un fatturato di oltre 10 miliardi di Euro nei prossimi due anni.



martedì 11 ottobre 2005

Canalys: gli smart phone crescono a 3 cifre

Canalys segnala una forte crescita delle consegne di quelli che definisce "converged smart mobile device". In Europa, Medio Oriente e Africa, il mercato degli smart phone e palmari wireless è cresciuto da 3,6 milioni di pezzi nella prima metà del 2004, sino ai 9,6 milioni di pezzi nello stesso periodo del 2005, ovvero un +170% . Tra i fattori di crescita vi è l'utilizzo del mobile e-mail, e lo sviluppo dei palmari per la navigazione GPS.

Questo dato di crescita si confronta con un tasso di sviluppo del mercato della telefonia mobile , esclusi i "converged smart mobile device", solo dell' 11%.


L'articolo di Tekrati


lunedì 10 ottobre 2005

Le applicazioni per la telefonia IP faticano ancora a decollare

Secondo Forrester l'adozione di applicazioni per le comunicazioni IP stenta ancora ad affermarsi nelle grandi aziende Americane e Europee. I dati raccolti per il Forrester's Business Technographics May 2005 North American And European Network And Telecommunications Benchmark Study indicano che metà delle aziende intervistate non investono in telefonia IP e solo un terzo prevedono di farlo l'anno prossimo. Tra le cause che fermano gli investimenti in telefonia e video su IP, i costi sembrano la ragione principale. I vendor comunque si stanno impegnando a fondo per superare questo ostacolo e altri, come le questioni legate alla sicurezza e alla interoperabilità

Sito Forrester


venerdì 7 ottobre 2005

Il web sta cambiando la "in-store experience"

Secondo Forrester i consumatori sono sempre più soggetti multi-canale, specie riguardo lo shopping, e stanno "trasportando" nei negozi le esigenze che hanno abitualmente sul web: più informazioni sui prodotti, più opzioni e, ancora più importante, il pieno controllo dell'esperienza di acquisto. Il mondo del retail sta cercando di rispondere a queste esigenze, ad esempio attraverso la l'utilizzo di chioschi multimediali, e persino con l'aiuto di dispositivi palmari. Non si tratta di tecnologie nuove, ma ora i consumatori sono pronti per questo genere di servizi.

Forrester


martedì 4 ottobre 2005

Boeing introduce i tag RFID per l'identificazione dei componenti critici del 787

Boeing ha annunciato che verranno utilizzate delle "smart label" RFID per identificare le parti di ricambio più significative del nuovo 787 Dreamliner. Le informazioni contenute nel tag RFID miglioreranno la tracciabilità dei pezzi e l'efficienza dell'assistenza tecnica, e comprenderanno i dati di ispezione e revisione in accordo con gli standard dell'Air Transport Association.