Le soluzioni DataCore, distribuite in Italia da Magirus, al servizio della tecnologia Honda in Formula 1

Notizie e comunicati per le aziende dal mondo ICT. A cura di Quorum PR
Il computer mobile MC9000 n° 500.000 è stato consegnato a Coca-Cola, il primo cliente nel mondo di questa famiglia di prodotti, con oltre 30.000 unità installate nelle diverse sedi dell'azienda e dei suoi imbottigliatori.
Il computer mobile Symbol MC9000 è parte integrante della nostra soluzione per la mobilità aziendale, ha dichiarato Jim Long, Manager dei Servizi per Computer Mobili di Coca-Cola. La tecnologia Symbol ci consente di adottare applicazioni che offrono funzionalità come la cattura della firma e l'utilizzo di documenti elettronici, che rendono le nostre attività più efficaci.
I computer mobili Symbol MC9000 sono indirizzati alle applicazioni aziendali mission-critical. Costruiti con materiali resistenti, offrono connettività wireless in più modalità, e sfruttano un'ampia libreria di software sviluppati dai partner nelle diverse aree applicative. Basati su piattaforma Microsoft Windows e processori Intel XScale, i computer mobili MC9000 migliorano l'efficienza e la produttività di chi svolge la propria attività lavorativa in movimento nei settori più diversi: supply chain, retail, produzione, servizi, trasporti e logistica.
Secondo Radicati Group nel primo trimestre del 2006 il numero di messaggi email nel mondo ha toccato i 171 miliardi di messaggi al giorno, e la percentuale di spam ha raggiunto il 71% del totale. Alla fine del 2005 i messaggi erano circa 135 miliardi e lo spam il 67%. Sempre secondo lo studio alla fine di Marzo 2006 c'erano nel mondo circa 1,1 miliardi di utilizzatori della posta elettronica e 1,4 miliardi di indirizzi email attivi.
Altri dati emersi dallo studio :
Technorati Tags : email
Un recente studio di Forrester sottolinea come soltanto 2 o 3 anni fa, le scelte tecnologiche e la gestione relative alla mobilità aziendale erano quasi interamente demandate ai singoli manager che ne avevano bisogno. Il supporto IT era decisamente scarso e si limitava a garantire l'accesso alla posta elettronica e la sincronizzazione dei dati personali (personal information management - PIM). L'accesso era principalmente costituito da connessioni dial-up.
Oggi molte aziende hanno centralizzato acquisto e servizi per i terminali mobili, e vengono supportate connessioni remote a banda larga, inclusi Wi-Fi e connessioni via cellulare, 2G e 3G. Il prossimo passo per i service provider sarà quello di integrare servizi mobili all'interno delle proprie soluzioni globali per l'acceso remoto, con l'obbiettivo di offrire alle aziende la possibilità di abbattere i costi di supporto e servizi remoti, migliorando al contempo produttività e "user experience" degli uomini sul campo.
Technorati Tags : mobility
Tra le linee guida indicate , le aziende che utilizzano tag RFID dovrebbero informare i propri clienti in tutti i casi, e dovrebbero inoltre comunicare se è possibile disattivare i tag. Grande attenzione in generale va data alla sicurezza, requisito primario di qualsiasi progetto RFID.
Il gruppo di lavoro del CDT (Center for Democracy and Technology) raccomanda inoltre che le aziende che raccolgono dati personali attraverso i tag RFID, dovrebbero informare i clienti sulle modalità di utilizzo di questi dati.
Il CDT si augura che queste linee guida, sviluppate in oltre un anno di lavoro, possano servire come esempio per tutte le aziende che si apprestano a implementare questa tecnologia.