Continua l'avanzata delle applicazioni mobili

Notizie e comunicati per le aziende dal mondo ICT. A cura di Quorum PR
Secondo un recente documento Forrester , offrire servizi di supporto IT efficienti e efficaci è un obbiettivo ovvio per qualsiasi organizzazione. I modelli di processo, come quello documentato dall' IT Infrastructure Library (ITIL), forniscono un insieme di definizioni e descrizioni che possono essere utilizzati come base per un programma di miglioramento. Allo stesso modo i modelli di maturità come il Capability Maturity Model (CMM) forniscono uno schema per misurare il grado di maturità dei processi, e per fissare gli obbiettivi dei programmi. Le strutture di IT dovrebbero formalizzare i processi di miglioramento attraverso self assessment, gap analysis e il piano dei miglioramenti, allo scopo di evitare l'applicazione di cambiamenti "a pioggia" che non rispondono ai problemi chiave dei processi esistenti e possono invece aumentare i costi e diminuire l'efficienza.
Nello stesso tempo O'Donnell ha rilevato come alcune aziende che si erano orientate per prime verso i notebook , si sono orientate nuovamente verso i desktop sulla base di preoccupazioni legate alla sicurezza.
Tube Lines, la società che si occupa della manutenzione dei treni, utilizza i computer mobili Symbol Technologies per la gestione delle informazioni
Tube Lines, la società che gestisce i servizi di manutenzione della London Underground, ha equipaggiato più di 200 ingegneri con il computer mobile Symbol PPT8800, su cui è stata installata la soluzione per il work management di Syclo. L'implementazione del nuovo sistema ha riguardato le tre linee principali della rete metropolitana londinese.
Tube Lines aveva l'esigenza di creare una singola fonte di informazioni da quasi 500 sistemi diversi, nel quadro di un massiccio intervento di razionalizzazione e modernizzazione del sistema di trasporto metropolitano di Londra. L'obiettivo finale era quello di migliorare e snellire i processi e il controllo degli asset, ma il primo passo è stato quello di eliminare gli errori dovuti alla gestione cartacea dei documenti e al conseguente lavoro di correzione.
Il computer mobile Symbol PPT8800 risponde perfettamente alle richieste di Tube Lines, legate alla robustezza e alla facilità d'uso. Dei 210 computer, 60 sono stati assegnati ai due depositi principali (uno per gruppo di lavoro) e i rimanenti 150 sono stati distribuiti alle postazioni minori.
Gli operatori di Tube Lines inviano e ricevono le informazioni utilizzando una connessione wireless collocata nel deposito, e quando operano in assenza di connettività possono lavorare offline. Oltre alla visione delle mappe, con Mobile GIS e MSS, la soluzione permette di scattare immagini digitali con i computer mobili Symbol e inviarle come attachment agli ordini di lavorazione. Con questo nuovo sistema di gestione, gli operatori e gli ingegneri sono in grado di svolgere nell'arco di 24 ore un processo che in precedenza richiedeva 24 giorni.
L'adozione del mobile computer Symbol PPT8800 con la soluzione di Syclo ha migliorato in modo significativo la produttività e l'efficienza, grazie all'accesso in tempo reale alle informazioni, ha sottolinato Martyn Capes, project manager di Tube Lines. L'aggiornamento dei dati ci consente di avere sempre una visione completa degli interventi compiuti su un binario o una carozza, e questo ha un impatto diretto sull'organizzazione delle attività e sul rispetto delle normative vigenti.
Sulla scorta del successo di questo primo progetto, Tube Lines sta provando gli EDA (Enterprise Digital Assistant) Symbol MC50 e MC70, e sta valutando l'uso della connettivtà GPRS per aumentare la flessibilità del sistema.
Nel Marzo 2006 Forrester ha effettuato una ricerca su 735 decision maker di aziende Europee e Nord-Americane per verificare i progarmmi di adozione di VPN con accesso remoto sicuro SSL. In generale èstato verificato un aumento nell'adozione di questa tipologia di VPN rispetto al 2005. Per quanto riguarda i mercati verticali di adozione, le implementazioni complete già attive sono concentrate nell'area dei business services. Prendendo in considerazione implementazioni in corso e rollout, emergono anche il manufacturing, la finanza e le assicurazioni, che sono le tre aree maggiormante propense a fornire VPN con accesso remoto SSL come servizio gestito entro i prossimi tre anni.
Magirus, distributore di riferimento nel mercato delle infrastrutture IT, annuncia di aver ottenuto la certificazione VATC di VMware (VMware Authorized Training Center) per lerogazione dei corsi di formazione "Virtual Infrastructure w/ESX Server & VirtualCenter". La formazione certificata offre ai partner la competenza e gli skill professionali che consentono la gestione della tecnologia di virtualizzazione VMware. Il training di certificazione VMware offerto da Magirus, oltre agli indiscutibili vantaggi che derivano dalla superiore padronanza della tecnologia, costituisce per i partner uno strumento di marketing nonché di specializzazione, di grande impatto e di immediato valore.
"Magirus continua a investire nella formazione, anche certificata", dichiara Primo Bonacina, Amministratore Delegato di Magirus. "La nostra è una validissima proposta di training e workshop tecnico-specialistici di alto livello in grado di fornire un supporto qualificato per i reseller che vogliono distinguere la loro offerta".
La certificazione VATC ha valenza internazionale e viene rilasciata da VMware a partner interessati nel rispetto di una serie di pre-requisiti tecnico/logistici richiesti dal vendor, a livello di aule e macchine da utilizzare, dopo un training di 4 giorni per determinare il trainer, a seguito di un determinato punteggio e di un impegnativo esame finale.
Attualmente il corso VMware certificato proposto nel calendario M-Academy di Magirus è "Virtual Infrastructure with ESX and VirtualCenter", un corso obbligatorio per ottenere la certificazione VPC (VMware Professional Certification) che permette ai partner di diventare Enterprise Partner Wmware, indirizzato a System Administator e a System Engineer, e che fornisce una panoramica completa delle funzionalità di ESX Server.
Wi-NG (Wireless Next Generation) colma il gap tra Wi-Fi e RFID per creare lo standard di riferimento per lo switching RF
Symbol Technologies annuncia il programma di introduzione sul mercato dellarchitettura Wireless Next Generation (Wi-NG), che consentirà alle aziende di installare e gestire da ununica postazione centrale tutte le unità wireless per la voce, i dati e linfrastruttura che usano la radiofrequenza. Wi-NG permetterà infatti di consolidare le reti Wi-Fi, RFID, VoWLAN (Voice over Wireless LAN), mesh e WiMAX su ununica piattaforma integrata per lo switching in radiofrequenza, la prima disponibile nel mercato. Larchitettura, che aumenterà il livello di efficienza e sarà alla base di una nuova generazione di applicazioni di produttività, consentirà una reale convergenza tra reti fisse e reti mobili (Fixed-Mobile Convergence, o FMC).
La nuova piattaforma Symbol applicherà alla tecnologia RFID lo stesso concetto dello switching centralizzato che lazienda ha portato nelle reti wireless, con un aumento della sicurezza, della facilità di gestione e della scalabilità. Entro il 2009 il mercato RFID raggiungerà i 2,5 miliardi di dollari (fonte: ABI Research) e quello delle WLAN aziendali i 2,9 miliardi di dollari (fonte: Synergy Research Group).
Piuttosto che sviluppare reti separate, larchitettura Symbol Wi-NG permetterà alle aziende di consolidarle in un unico dominio switched in radiofrequenza che integrerà i due ambienti. In questo modo, sarà possibile implementare dei sistemi integrati RFID con le stesse caratteristiche di sicurezza e scalabilità di una rete Wi-Fi. Inoltre, sarà possibile portare le reti wireless oltre le mura della sede, con una rete mesh gestita centralmente che offrirà le stesse funzionalità di sicurezza, facilità di gestione e integrazione.
Alla base dellarchitettura Wi-NG cè un dispositivo modulare basato sul sistema operativo Linux, che garantisce la separazione tra i livelli dellinfrastruttura, dei servizi, delle applicazioni e della gestione. Le funzionalità di gestione permettono di controllare e gestire i terminali wireless attraverso tutto lo spettro della radiofrequenza, per assicurare la massima disponibilità e le migliori prestazioni dell'infrastruttura, e monitorare la rete wireless. Il Wireless Intrusion Protection System (IPS) permette infine di estendere i servizi location based a tutta l'azienda, individuare rapidamente le unità collegate e bloccare tutte le potenziali minacce, in modo da assicurare una protezione continua contro gli accessi non autorizzati e gli attacchi alla rete Wi-Fi.
Larchitettura Wi-NG, infine, supporta il roaming di layer 3, per gestire le reti su più piani o in più edifici anche remoti della sede aziendale. Questa funzionalità viene garantita senza che questo comprometta le prestazioni, la connettività e il consumo delle batterie dei terminali, caratteristiche indispensabili per le applicazioni wireless di tipo aziendale. Questo permette agli utenti mobili di restare sempre connessi durante gli spostamenti, e quindi utilizzare applicazioni voce, video e dati senza discontinuità dei servizi.
Larchitettura Symbol Wi-NG è alla base di una reale convergenza fisso-mobile nelle aziende: essa infatti supporterà le tecnologie wireless a banda larga attuali e future 802.11n, WiMAX, GPRS, EV-DO e lintegrazione di più reti Wi-Fi in una LAN. I telefoni VoIP dual-mode potranno passare in modo trasparente dalla rete Wi-Fi a quella cellulare, per consentire all'utente di utilizzare la connessione migliore tra quelle disponibili.
Lo switch wireless Symbol WS5100 sarà il primo prodotto a utilizzare la nuova architettura Wi-NG entro la fine del 2006, e permetterà di costruire reti mesh 802.11 switch-assisted per consentire alle aziende di utilizzare gli access point/access port per portare la copertura wireless a zone che in precedenza sarebbero state troppo costose o difficili da raggiungere con una connessione cablata.
Per approfondire la conoscenza delle soluzioni wireless Symbol, visitate www.symbol.com/wireless e il Symbol Wireless Knowledge Center: www.symbol.com/products/wireless/Knowledge_Center.html.
Virgin Atlantc è la prima compagnia aerea a utilizzare la tecnologia RFID per il tracking dei componenti, e utilizza il mobile computer Symbol MC9000-G con lettore RFID e un'infrastruttura WLAN basata su wireless switch Symbol WS2000 e access port Symbol AP300.
La struttura logistica della Virgin a Heathrow è il centro distributivo centrale del sistema logistico delle linea aerea, che ha anche alcune apparecchiature dislocate all'aeroporto di Gatwick. Tre access port AP300 con antenne esterne supportano lo scambio di dati, mentre gli MC9000-G gestiscono lo scanning e l'immissione delle informazioni in tempo reale, assicurando una visibilità completa sullo stato della supply chain e sull'inventario.
L'MC9000-G è un mobile computer con lettore RFID che adotta la piattaforma Microsoft Windows Mobile e può essere usato con applicazioni basate su RFID e codice a barre. Questa duplice capacità operativa è stata una dei fattori chiave che hanno orientato le scelte della Virgin Alantic. I dati raccolti dai Symbol MC9000-G vengono gestiti con applicazioni che supportano la tecnologia RFID, come il middleware Fusion e il database 10g di Oracle.
Il progetto TRIM (Tracked by Radio Identification Method) utilizza tag RFID ed è stato implementato con l'obiettivo di tracciare le parti speciali e le attrezzature nella struttura centrale e lungo tutta la supply chain. I componenti degli aerei sono controllati in entrata e inseriti nell'inventario dopo essere stati associati a un tag RFID.
Secondo David Picton, responsabile delle soluzioni di logistica di Symbol, Virgin ha adottato l'approccio che Symbol raccomanda ai clienti più innovativi, ovvero valutare l'applicazione della tecnologia emergente nel proprio ambiente operativo, per misurare sul campo l'efficacia della soluzione e il ROI (return on investment).
Virgin Atlantic, grazie a questo progetto, si trova ora nelle condizioni migliori per adeguarsi alle linee guida dettate dalla EASA (European Aviation Safety Agency) in materia di tracciabilità e autenticità dei componenti degli aerei. Virgin, inoltre, potrà integrare le specifiche RFID proposte da Boeing e Airbus riguardo la supply chain dell'industria aereonautica.