mercoledì 14 giugno 2006

Symbol Technologies annuncia l’architettura wireless per una nuova generazione di mobilità aziendale

 

Wi-NG (Wireless Next Generation) colma il gap tra Wi-Fi e RFID per creare lo standard di riferimento per lo switching RF

Symbol Technologies annuncia il programma di introduzione sul mercato dell’architettura Wireless Next Generation (Wi-NG), che consentirà alle aziende di installare e gestire da un’unica postazione centrale tutte le unità wireless per la voce, i dati e l’infrastruttura che usano la radiofrequenza. Wi-NG permetterà infatti di consolidare le reti Wi-Fi, RFID, VoWLAN (Voice over Wireless LAN), mesh e WiMAX su un’unica piattaforma integrata per lo switching in radiofrequenza, la prima disponibile nel mercato. L’architettura, che aumenterà il livello di efficienza e sarà alla base di una nuova generazione di applicazioni di produttività, consentirà una reale convergenza tra reti fisse e reti mobili (Fixed-Mobile Convergence, o FMC).
La nuova piattaforma Symbol applicherà alla tecnologia RFID lo stesso concetto dello switching centralizzato che l’azienda ha portato nelle reti wireless, con un aumento della sicurezza, della facilità di gestione e della scalabilità. Entro il 2009 il mercato RFID raggiungerà i 2,5 miliardi di dollari (fonte: ABI Research) e quello delle WLAN aziendali i 2,9 miliardi di dollari (fonte: Synergy Research Group).

Piuttosto che sviluppare reti separate, l’architettura Symbol Wi-NG permetterà alle aziende di consolidarle in un unico dominio “switched” in radiofrequenza che integrerà i due ambienti. In questo modo, sarà possibile implementare dei sistemi integrati RFID con le stesse caratteristiche di sicurezza e scalabilità di una rete Wi-Fi. Inoltre, sarà possibile portare le reti wireless oltre le mura della sede, con una rete mesh gestita centralmente che offrirà le stesse funzionalità di sicurezza, facilità di gestione e integrazione.

Alla base dell’architettura Wi-NG c’è un dispositivo modulare basato sul sistema operativo Linux, che garantisce la separazione tra i livelli dell’infrastruttura, dei servizi, delle applicazioni e della gestione. Le funzionalità di gestione permettono di controllare e gestire i terminali wireless attraverso tutto lo spettro della radiofrequenza, per assicurare la massima disponibilità e le migliori prestazioni dell'infrastruttura, e monitorare la rete wireless. Il Wireless Intrusion Protection System (IPS) permette infine di estendere i servizi “location based” a tutta l'azienda, individuare rapidamente le unità collegate e bloccare tutte le potenziali minacce, in modo da assicurare una protezione continua contro gli accessi non autorizzati e gli attacchi alla rete Wi-Fi.

L’architettura Wi-NG, infine, supporta il roaming di layer 3, per gestire le reti su più piani o in più edifici anche remoti della sede aziendale. Questa funzionalità viene garantita senza che questo comprometta le prestazioni, la connettività e il consumo delle batterie dei terminali, caratteristiche indispensabili per le applicazioni wireless di tipo aziendale. Questo permette agli utenti mobili di restare sempre connessi durante gli spostamenti, e quindi utilizzare applicazioni voce, video e dati senza discontinuità dei servizi.

L’architettura Symbol Wi-NG è alla base di una reale convergenza fisso-mobile nelle aziende: essa infatti supporterà le tecnologie wireless a banda larga attuali e future – 802.11n, WiMAX, GPRS, EV-DO – e l’integrazione di più reti Wi-Fi in una LAN. I telefoni VoIP dual-mode potranno passare in modo trasparente dalla rete Wi-Fi a quella cellulare, per consentire all'utente di utilizzare la connessione migliore tra quelle disponibili.

Lo switch wireless Symbol WS5100 sarà il primo prodotto a utilizzare la nuova architettura Wi-NG entro la fine del 2006, e permetterà di costruire reti mesh 802.11 “switch-assisted” per consentire alle aziende di utilizzare gli access point/access port per portare la copertura wireless a zone che in precedenza sarebbero state troppo costose o difficili da raggiungere con una connessione cablata.

Per approfondire la conoscenza delle soluzioni wireless Symbol, visitate www.symbol.com/wireless e il Symbol Wireless Knowledge Center: www.symbol.com/products/wireless/Knowledge_Center.html.