Virgin Atlantic adotta le soluzioni RFID di Symbol per il tracking dei componenti critici dei propri aerei

Virgin Atlantc è la prima compagnia aerea a utilizzare la tecnologia RFID per il tracking dei componenti, e utilizza il mobile computer Symbol MC9000-G con lettore RFID e un'infrastruttura WLAN basata su wireless switch Symbol WS2000 e access port Symbol AP300.
La struttura logistica della Virgin a Heathrow è il centro distributivo centrale del sistema logistico delle linea aerea, che ha anche alcune apparecchiature dislocate all'aeroporto di Gatwick. Tre access port AP300 con antenne esterne supportano lo scambio di dati, mentre gli MC9000-G gestiscono lo scanning e l'immissione delle informazioni in tempo reale, assicurando una visibilità completa sullo stato della supply chain e sull'inventario.
L'MC9000-G è un mobile computer con lettore RFID che adotta la piattaforma Microsoft Windows Mobile e può essere usato con applicazioni basate su RFID e codice a barre. Questa duplice capacità operativa è stata una dei fattori chiave che hanno orientato le scelte della Virgin Alantic. I dati raccolti dai Symbol MC9000-G vengono gestiti con applicazioni che supportano la tecnologia RFID, come il middleware Fusion e il database 10g di Oracle.
Il progetto TRIM (Tracked by Radio Identification Method) utilizza tag RFID ed è stato implementato con l'obiettivo di tracciare le parti speciali e le attrezzature nella struttura centrale e lungo tutta la supply chain. I componenti degli aerei sono controllati in entrata e inseriti nell'inventario dopo essere stati associati a un tag RFID.
Secondo David Picton, responsabile delle soluzioni di logistica di Symbol, Virgin ha adottato l'approccio che Symbol raccomanda ai clienti più innovativi, ovvero valutare l'applicazione della tecnologia emergente nel proprio ambiente operativo, per misurare sul campo l'efficacia della soluzione e il ROI (return on investment).
Virgin Atlantic, grazie a questo progetto, si trova ora nelle condizioni migliori per adeguarsi alle linee guida dettate dalla EASA (European Aviation Safety Agency) in materia di tracciabilità e autenticità dei componenti degli aerei. Virgin, inoltre, potrà integrare le specifiche RFID proposte da Boeing e Airbus riguardo la supply chain dell'industria aereonautica.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home