venerdì 15 settembre 2006

FAO sceglie le soluzioni MySQL, distribuite da Magirus, come standard per i database open source

Magirus, distributore di riferimento nel mercato delle infrastrutture IT, e MySQL AB, l’azienda che ha sviluppato il database open source più diffuso nel mondo, annunciano un recente e significativo esempio di caso applicativo di successo relativo alla FAO, l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite, che prevede di migrare verso MySQL l’80% dei propri sistemi.
"Uno dei requisiti chiave dei nostri sistemi informativi è che devono essere facilmente disponibili e accessibili da parte degli stati membri, e soprattutto facili da configurare e mantenere," spiega Kurt Vertucci, Senior Officer del dipartimento IT della FAO. "MySQL ha dimostrato di avere queste caratteristiche - oltre a essere uno standard ampiamente usato nei paesi in via di sviluppo -, e ci sta aiutando a svolgere il nostro mandato in termine di diffusione delle informazioni e di aumento delle capacità, consentendoci al contempo una significativa riduzione dei costi."

Per aiutare il team IT della FAO a migrare e implementare il nuovo database open source, MySQL ha realizzato un programma completo di mentoring che include formazione, consulenza e seminari che consentiranno all’agenzia di apprendere le procedure necessarie e di configurare i sistemi in base alle proprie esigenze specifiche.

"Un numero sempre maggiore di aziende private e pubbliche si sta orientando verso il mondo open source", commenta Michele Solazzo, Sales Manager BU Software di Magirus Italia. "Le soluzioni MySQL offrono tutte le funzionalità dei database proprietari in termini di prestazioni, flessibilità, scalabilità e sicurezza. Con le soluzioni MySQL rispondiamo alle esigenze di Business Continuity e Total Cost of Ownership. Soluzioni su misura per progetti di alta affidabilità."

Il mandato della FAO è di migliorare le condizioni alimentari, aumentare la produttività agricola, migliorare la vita delle popolazioni rurali e contribuire alla crescita dell’economia mondiale. Dalla sede centrale di Roma e dalle 74 sedi distribuite nel mondo, la FAO utilizza oltre 200 sistemi di database per raccogliere, analizzare e distribuire informazioni e dati utilizzati per lo sviluppo degli stati membri.