martedì 25 settembre 2007

Yacme annuncia l’Indice di Migrabilità per OpenOffice.org

Oggi si può passare da Microsoft Office a OpenOffice.org conoscendo in anticipo l’impatto sulla struttura, i problemi e i costi dell’operazione

Yacme, azienda di consulenza e servizi di information technology, ha annunciato alla Conferenza Internazionale di OpenOffice.org tenutasi a Barcellona la settimana scora, l’Indice di Migrabilità, uno strumento di analisi che permette alle aziende che vogliono migrare da Microsoft Office alla suite open source di conoscere in anticipo l’impatto sulla struttura, i problemi e i costi dell’operazione, per poterla pianificare nel modo migliore in relazione alle proprie esigenze.

"Abbiamo sviluppato l’Indice di Migrabilità sulla base della nostra esperienza di gestione dei processi di migrazione, che riguarda alcuni tra i principali progetti in Italia a partire da quello dell’Ospedale Galliera di Genova, che è avvenuto quando OpenOffice.org era ancora alla versione 1.1", commenta Maurizio Berti, partner di Yacme. "Si tratta di uno strumento di analisi molto facile da implementare, che permette di avere - in anticipo sull’operazione - una visione chiara dei problemi e dei costi della migrazione, e quindi di ridurre l’impatto sull’organizzazione, che si traduce in una migliore e più rapida accettazione di OpenOffice.org".

L’Indice di Migrabilità analizza le configurazioni di Microsoft Office e individua le aree che richiedono un intervento per la migrazione di template e macro, e gli utenti che hanno bisogno di una formazione specifica che va oltre il corso di base sull’utilizzo di OpenOffice.org. Inoltre, permette di identificare con precisione gli utenti che devono continuare a utilizzare Microsoft Office, in quanto sfruttano le funzionalità più avanzate e quindi avrebbero delle difficoltà ad adattarsi alla suite open source in quanto le stesse funzionalità impongono una modifica radicale del modo di lavorare.

Yacme Srl (http://www.yacme.com) è un’azienda di consulenza e servizi di information technology nata nel maggio del 2000, che ha scelto - in modo strategico - di operare in ambito Linux. L’attività è focalizzata in tre aree: l’amministrazione dei sistemi informativi, dove c’è una forte componente di integrazione con i sistemi proprietari; lo sviluppo di applicazioni, come quella per i punti vendita della GDO/GDS, o il progetto open source mystiqueXML; e la migrazione da software proprietario a software libero, in particolare a OpenOffice.org, nell’ambito della quale gestisce anche le attività di formazione, oltre a migrazioni desktop linux. Yacme ha sede a Bologna. E' Novell Silver Linux Specialist  ed è Partner ISV di Motorola Enterprise Business.