lunedì 31 marzo 2008

Elettrodata è SMB Specialized Partner di Cisco

Elettrodata, uno tra i principali produttori italiani di personal computer, server e notebook e distributore di prodotti informatici, annuncia di aver ottenuto la certificazione "SMB Specialized Partner" di Cisco, specifica per i partner di canale con particolare focus sul mercato PMI.

"Per Elettrodata sostenere il programma di canale di Cisco vuol dire offrire ai propri clienti la sicurezza che stanno collaborando con un partner qualificato", commenta Elisabetta Colonna, direttore marketing di Elettrodata. "La certificazione SMB Specialized Partner rafforza la nostra partnership con Cisco e ci riconosce particolari competenze, conoscenze tecniche e capacità di sviluppo delle tecnologie in ambito networking, nel settore delle piccole e medie imprese".

Attraverso il Channel Partner Program di Cisco, Elettrodata offre numerosi vantaggi ai propri partner e valore aggiunto ai clienti finali. In qualità di SMB Specialized Partner di Cisco, Elettrodata è in grado di implementare soluzioni Cisco specifiche per le piccole e medie imprese e di supportare i rivenditori nella vendita e nella realizzazione di progetti personalizzati.

martedì 25 marzo 2008

Magirus amplia l’offerta Websense

Magirus, uno dei principali distributori europei di soluzioni a valore aggiunto per le infrastrutture IT, annuncia di aver arricchito l’offerta Websense con le soluzioni di Email Security, per il filtraggio selettivo delle email, la difesa delle postazioni utenti, nonché la protezione contro eventuali perdite di dati, e con le soluzioni di Data Security (DSS), per prevenire la fuga di informazioni e perdita dei dati, sia a livello perimetrale che all'interno dell'azienda.

"Gli attacchi informatici sono in continuo aumento e in continua evoluzione", commenta Emanuela Supuk, Brand Manager Websense di Magirus Italia. "Pertanto, per le aziende diventa sempre più fondamentale garantire la protezione delle informazioni riservate e dedicare perciò ad essa una parte importante degli investimenti, tenendo in considerazione le potenziali conseguenze che posso derivare da una protezione inadeguata delle risorse aziendali".

Essential Information Protection, è la nuova offerta di sicurezza integrata di Websense, per la protezione del web, della posta elettronica e del data leakage.

Le soluzioni Web security (Websense Web Security Suite - Websense Express - Websense Hosted Web Security) offrono alle aziende protezione immediata dalle più comuni minacce via web. Alla base vi è la potente tecnologia ThreatSeeker (in grado di identificare/bloccare le minacce su Internet prima che i clienti possano esserne compromessi) che consente un uso gestito di Internet all’interno delle aziende, proteggendole dalle minacce del web e aiutandole a preservare la disponibilità della banda, l’integrità dei dati e la produttività dei dipendenti.

La soluzione Data Security (Websense Content Protection Suite) è in grado di proteggere le aziende dalla fuga di informazioni, intenzionale o non, e dalla perdita dei dati, sia a livello perimetrale che all'interno dell'azienda. La tecnologia opera in pratica come "guardiano" dei dati digitali, controllando e regolamentando l’utilizzo e la diffusione di informazioni sensibili all’esterno dell’azienda, migliorandone la corporate governance e tutelandone la proprietà intellettuale.

Le soluzioni Messaging Security (Websense Email Security - Websense Hosted Email Security) ispezionano messaggi e allegati per garantire che le mail in uscita non includano contenuti non-compliant e blocchino spam e virus veicolati da Internet, per prevenirne l’ingresso e la diffusione sulla rete aziendale, onde evitare inutili sprechi di banda e spazio storage.

Tali soluzioni sono disponibili sotto forma di software scaricabile e anche come servizio on-demand in hosting.

mercoledì 12 marzo 2008

Michael Bayer è il nuovo VP EMEA di Motorola Enterprise Mobility Business

Motorola annuncia la nomina di Michael Bayer a Vice President della Divisione Enterprise Mobility per Europa, Medio Oriente e Africa, con il duplice obiettivo di sviluppare ulteriormente la penetrazione dell'azienda nei mercati più dinamici e consolidare la presenza in quelli più maturi.

Bayer è entrato in Motorola in seguito all'acquisizione di Symbol Technologies, dove ricopriva la carica di Area VP North, South-East and Eastern Europe, con la responsabilità del business in Benelux, Scandinavia, Paesi Baltici, Polonia, Grecia e Turchia. Sotto la sua guida, il fatturato in questi Paesi è cresciuto oltre il 500% e sono state aperte 11 nuove filiali.

Bayer si propone di esplorare le possibilità di sviluppo relative ai nuovi mercati verticali, oltre a cogliere e realizzare le opportunità di crescita offerte dai mercati geografici di competenza.

"In questi cinque anni io e il mio team siamo riusciti a posizionare Motorola EMB come l'azienda di riferimento per l'enterprise mobility, in termini di strategie e di soluzioni, all'interno dell'area geografica di nostra competenza. Una strategia che ho intenzione di portare a livello EMEA, con il supporto delle filiali nei diversi Paesi del vecchio continente", ha dichiarato Bayer. "Lavorando a stretto contatto con i nostri partner e con gli ISV (Independent Software Vendor), svilupperemo il nostro approccio basato sulle soluzioni per mettere a frutto l'immenso patrimonio di competenze ed esperienze offerto dall'ecosistema Motorola EMB".

Prima di entrare in Symbol, Michael Bayer è stato Marketing Director Service Provider in Cisco EMEA. In precedenza, aveva ricoperto incarichi di crescente responsabilità in Philips Kommunikation, T-Mobile e Cisco.

martedì 11 marzo 2008

Magirus supporta i partner Juniper Networks con la formazione qualificata e il programma di canale "J-Partner"

Magirus, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende, annuncia il supporto a 360° per i partner di Juniper Networks, fornitore leader di soluzioni di networking e sicurezza, in merito al programma di canale "J-Partner" e alla formazione qualificata.

Il programma "J-Partner" permette ai rivenditori di accedere a una vasta gamma di prodotti secondo un livello di certificazione (Reseller, Select ed Elite), che si basa sulla specializzazione dei prodotti  piuttosto che sul volume di acquisto. Numerosi sono i vantaggi proposti: formazione commerciale gratuita, prodotti demo (NFR Lab) compreso il contratto di assistenza associato a prezzo preferenziale, extranet dedicata, prezzi di acquisto scontati, contatto diretto con il team  Inside Sales di Juniper su progetti in via di realizzazione e altri ancora.

Il programma di certificazione Juniper riconosce le competenze tecniche dei partner e li identifica in modo qualificato: più alto è lo status della certificazione di partnership, migliore è l’accesso alle informazioni e alla vendita relative ai prodotti. Per ogni certificazione sono previsti due modelli: il JNSAP (Juniper Networks Sales Authorization Program) che fornisce ai commerciali una formazione sulla specializzazione dei prodotti relativi alla sicurezza avanzata e al routing. Il JNTCP (Juniper Networks Technical Certification Program) che viene riconosciuto ai professionisti delle reti e riguarda la competenza tecnica sulle sei piattaforme tecnologiche di Juniper.

In merito alla formazione, Magirus è l’unico distributore JNAEC (Juniper Networks Authorized Education Center), abilitato e autorizzato a erogare tutti i corsi di certificazione Juniper avanzati in italiano. I centri di formazione di Juniper sono selezionati attentamente in tutto il mondo, rispondono a severi requisiti e garantiscono la presenza di istruttori certificati e laboratori attrezzati.

"Insieme a Juniper offriamo al canale un rapporto di partnership privilegiato per chi desidera implementare il proprio business in area sicurezza", commenta Gianmarco Giordano, Team Leader Security Sales Engineer di Magirus Italia. "Le opportunità offerte dal programma "J-Partner" consente ai reseller di differenziarsi presso i loro clienti con un’offerta completa rispetto ai competitor non certificati".

lunedì 10 marzo 2008

Yacme partner di EnterpriseDB

Il database open source offre compatibilità Oracle e prezzo competitivo

Yacme, software house bolognese attiva nel mondo open source, annuncia la partnership con EnterpriseDB, azienda statunitense che ha costruito un database compatibile con Oracle a partire da Postgres, uno tra i più diffusi e conosciuti database open source. EnterpriseDB assicura la compatibilità con il mondo Oracle e consente a Yacme di portare sul mercato aziendale la sua esperienza nel mondo del retail e dell'enterprise mobility.

Inoltre, Yacme intende sfruttare EnterpriseDB per una serie di nuovi progetti:

- sviluppare dei connettori tra il database e il mondo dei mobile computer aziendali,

- aggredire il mercato dei retailer più piccoli con un database di tipo enterprise con costi inferiori a Oracle,

- ridurre il costo complessivo del sistema PSS pur usando un database di tipo enterprise,

- allargare la propria presenza ad altri settori dell'enterprise mobility.

Il database EnterpriseDB e il relativo supporto vengono forniti in base al modello delle subscription, che include i diritti d'uso del software e il supporto, e - secondo l'azienda - permette dei sostanziali risparmi rispetto alla soluzione Oracle pur mantenendo la compatibilità con tutte le applicazioni scritte per quell'ambiente.

"Secondo IDC, il mercato europeo dei database relazionali ha un valore di circa 7 miliardi di dollari, e quindi rappresenta un'opportunità molto interessante per noi, vista l'attenzione delle aziende per il software open source e la nostra esperienza nella gestione di progetti di migrazione dal software proprietario a quello libero", afferma Roberto Rambaldi, Direttore dell'Area Mobility di Yacme.

 

Yacme Srl (http://www.yacme.com) è un’azienda di consulenza e servizi di information technology nata nel maggio del 2000, che ha scelto - in modo strategico - di operare in ambito Linux. L’attività è focalizzata in tre aree: l’amministrazione dei sistemi informativi, dove c’è una forte componente di integrazione con i sistemi proprietari; lo sviluppo di applicazioni, come quella per i punti vendita della GDO/GDS, o il progetto open source mystiqueXML; e la migrazione da software proprietario a software libero, in particolare a OpenOffice.org, nell’ambito della quale gestisce anche le attività di formazione, oltre a migrazioni desktop linux. Yacme ha sede a Bologna. E' Novell Gold Linux Specialist ed è Partner ISV di Motorola Enterprise Business.

giovedì 6 marzo 2008

Motorola aumenta la flessibilità delle WLAN aziendali

La nuova architettura WLAN è la prima soluzione plug-and-play per la connettività delle filiali e delle sedi remote

Motorola Enterprise Mobility Business annuncia la nuova soluzione wireless adaptive access point (AP) che fornisce connettività sicura agli utenti mobili delle sedi remote di un'azienda, e supporta già il futuro protocollo WLAN 802.11n. Il prodotto Motorola offre migliori funzionalità di gestione e di supporto della mobilità anche nel caso di infrastrutture wireless di medie e grandi dimensioni.

Le sedi remote, come i punti vendita di una catena retail, possono utilizzare l'AP adaptive per avere un unico punto di gestione di tutti gli access point all'interno di una connessione in rete geografica con un wireless switch posizionato nella sede centrale o nel data center. Passando a un'architettura con AP adaptive, le aziende uniscono i vantaggi di una gestione centralizzata a quelli di una rete distribuita, e quindi non hanno più bisogno di avere reti complesse e personale dedicato in ogni sede.

La nuova soluzione Motorola si installa come un normale access point, ma offre funzionalità avanzate come la terminazione locale del traffico 802.11, la codifica e decodifica del traffico crittografato e la capacità di fare da bridge del traffico a livello locale. Se viene persa la connessione con il wireless switch Motorola, può continuare a funzionare a livello locale, ed è in grado di ristabilire la connessione in modo trasparente senza perdere quella con i client.

La soluzione AP adaptive è disponibile sugli access point AP-5131 e AP-5181, e sulle future generazioni di prodotti, ed è stata progettata per ridurre al minimo il traffico tra AP e wireless switch, e di conseguenza l'impatto sulla rete cablata. Per esempio, la soluzione è in grado di segmentare il traffico locale per migliorare la scalabilità ed eliminare l'esigenza di sostituire il cablaggio per supportare il nuovo standard 802.11n che ha una velocità superiore a Fast Ethernet. Gli access point adaptive supportano anche le tecnologie mesh, e questo semplifica ulteriormente l'installazione della rete wireless in quanto elimina la necessità del cablaggio tra gli access point wireless all'interno della sede aziendale.

Per maggiori informazioni, è disponibile il sito www.motorola.com/Enterprise .

lunedì 3 marzo 2008

Magirus Italia annuncia la nomina di Alessandro Frigerio a Responsabile Commerciale per il business Bea Systems

Magirus Italia, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende, annuncia la nomina di Alessandro Frigerio a Responsabile Commerciale Bea Systems, leader nel software di infrastruttura applicativa. In questo ruolo Frigerio riporta direttamente a Michele Solazzo, Sales Director della divisione Software di Magirus e, si occuperà di definire strategie e programmi commerciali volti a sviluppare il business Bea Systems.

"Il nostro recente accordo con Bea Systems ci porta a focalizzarci maggiormente nei mercati middleware e SOA", commenta Primo Bonacina Amministratore Delegato di Magirus Italia. "Abbiamo pensato, quindi, di investire in una struttura dedicata e siamo certi che il contributo professionale di Frigerio ci permetterà di offrire ancora una volta, ai nostri clienti, un pacchetto di servizi qualificato e competente".

Frigerio ha al suo attivo diverse esperienze che ha acquisito in varie aziende del mercato informatico. Prima di approdare in Magirus, ha ricoperto il ruolo di Sales Manager Lombardia in Strhold. Precedentemente Frigerio ha lavorato in Solgenia in qualità di Sales Account Manager, in Microgest Informatica come Business Manager e prima ancora in Centrimpresa (Unione Commercianti) come Technical Manager.