Lufthansa Technik sceglie le soluzioni RFID Motorola per velocizzare le riparazioni degli aeromobili
Lufthansa Technik AG, una delle maggiori aziende del mondo per i servizi di riparazione e manutenzione di aerei civili (MRO, Maintenance Repair & Overhaul), ha scelto le soluzioni RFID Motorola per il tracking delle parti di ricambio.
Il tag EPC UHF posto sui documenti che accompagnano i componenti permette infatti a Lufthansa Technik di tenere traccia dei movimenti con i mobile computer Motorola MC9090-G RFID e i lettori fissi Motorola XR480. L'obiettivo è quello di ridurre o addirittura eliminare l'esigenza di inserire informazioni manualmente e gli errori di consegna, per accelerare in modo significativo le riparazioni.
La soluzione automatizza la raccolta delle informazioni sulle parti e la verifica della loro autenticità, e solleva così il team di lavoro dal compito di registrare e riordinare i pezzi di ricambio.
In questa prima fase, LHT applica i tag RFID ai documenti di accompagnamento, ma il programma prevede l'applicazione diretta sulle parti. LHT sta esaminando - con i produttori dei tag RFID - le tipologie più idonee a resistere alle condizioni atmosferiche, temperature e agenti chimici cui sono normalmente sottoposte le parti di un aereo.
"I tempi morti nel processo di riparazione e nel flusso logistico delle operazioni di MRO rappresentano un costo", sottolinea Martin Stempelmann, capo progetto in LHT. "Come fornitore di servizi, operiamo in un mercato competitivo e dobbiamo essere in grado di effettuare riparazioni in modo veloce e efficiente, per assicurare il miglior servizio possibile ai nostri clienti. Con l'aiuto di questa nuova soluzione RFID, saremo in grado di restituire gli aerei in riparazione più velocemente, senza compromettere la sicurezza".
La decisione di implementare la soluzione RFID di Motorola in tutte le sedi ubicate sul territorio tedesco è la conseguenza della positiva conclusione di un progetto pilota che ha interessato il centro di manutenzione di Amburgo. LHT gestisce un altro centro a Francoforte, numerose officine di manutenzione in tutti i maggiori aeroporti tedeschi, e altre 50 sedi in tutto il mondo.
"La tecnologia RFID evita a Lufthansa di controllare le parti di ricambio per avere le informazioni di installazione richieste dai tecnici", sottolinea Michael Scheferhoff, chairman della Air Transportation Association (ATA), l'associazione di categoria che spinge il settore verso l'adozione di queste tecnologie e sta lavorando al fianco della LHT nel progetto. "Oggi le operazioni manuali per il tracciamento e la movimentazione dei componenti dopo lo smontaggio richiedono diverse giornate di lavoro, mentre la tecnologia RFID permette di ridurre questi tempi a sole 24 ore".
"Le dinamiche di mercato sono sempre più competitive e le compagnie aeree si orientano verso nuove tecnologie per rispondere a questa sfida", ha dichiarato Joe White, VP of RFID Business di Motorola Enterprise Mobility. "Questo progetto presso una delle più importanti linee aeree nel mondo sottolinea le possibilità di applicazione delle tecnologie RFID passive nell'area logistica e produttiva. Dal controllo dei bagagli a quello dei pezzi di ricambio, le soluzioni RFID snelliscono le operazioni, migliorano il livello di servizio e arricchiscono la catena del valore. Il supporto dell'ATA a questa implementazione conferma che la tecnologia ha il potenziale per divenire uno standard operativo".
0 Comments:
Posta un commento
<< Home