giovedì 17 settembre 2009

TippingPoint spiega i segreti della sicurezza con i Seminari DVLabs di Roma e Milano

TippingPoint, leader nella tecnologia per la prevenzione dalle intrusioni, annuncia una serie di seminari in Europa e Medio Oriente con l'obiettivo di illustrare ai responsabili aziendali delle infrastrutture IT e della sicurezza le caratteristiche degli attacchi più pericolosi e di quelli emergenti, e di fornire una serie di raccomandazioni sulla sicurezza per una protezione completa della rete da qualsiasi rischio di violazione. Le tappe italiane del tour saranno a Roma il 28 settembre (Casina Valadier, a Villa Borghese) e a Milano il 1° ottobre (Hotel Enterprise, Corso Sempione), e verranno condotte da David Endler, Senior Director of Security Research, uno dei massimi esperti mondiali di network security.
Secondo una ricerca dei Digital Vaccine Laboratories (DVLabs) di TippingPoint, la frequenza con cui vengono individuate le nuove vulnerabilità sta aumentando in modo rapido, così come il numero degli attacchi che sfruttano le vulnerabilità e la sofisticazione delle tecniche utilizzate nel corso degli attacchi. L'identificazione e l'eliminazione delle vulnerabilità sta diventando un compito sempre più difficile per gli amministratori delle infrastrutture IT, chiamati a proteggere i dati aziendali.
Il team di ricerca sulla sicurezza dei DVLabs di TippingPoint rappresenta l'élite del settore, ed è composto da esperti di minacce e vulnerabilità che provengono da ogni parte del mondo, e applicano le proprie competenze per sviluppare protezioni sempre più efficaci. I seminari prenderanno in esame la situazione delle minacce e delle vulnerabilità in Europa, e presenteranno i risultati della Zero Day Initiative, il programma sponsorizzato da TippingPoint che premia i ricercatori che rivelano - in modo responsabile - le vulnerabilità che riescono a scoprire.
Per maggiori informazioni sui seminari, o per registrarsi, è disponibile la pagina http://lp.tippingpoint.com/emea_dvlabs_2009.html. La registrazione è un requisito indispensabile per la partecipazione.