venerdì 26 febbraio 2010

Magirus Italia: migrazioni facili con Double-Take® Move

Magirus, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende annuncia la disponibilità di Double-Take® Move, soluzione di migrazione per il consolidamento dei data center e lo spostamento dei server virtualizzati da un luogo all’altro.
Double-Take® Move rivoluziona il processo di migrazione con lo spostamento dei dati e delle applicazioni in tempo reale e con una tecnologia di conversione indipendente dall’hardware ­ può essere utilizzato per una qualunque combinazione di server virtuali o fisici -  che semplifica le operazioni per gli amministratori e riduce al minimo l’impatto sulla produttività degli utenti.
A differenza delle soluzioni che richiedono che i server siano offline durante le migrazioni, o che trasferiscono i dati da snapshot (tralasciando i nuovi elementi), con Double-Take® Move il mirroring dei dati tra i server avviene senza interruzioni per gli utenti. Le modifiche eventuali apportate vengono acquisite e replicate sul nuovo server in tempo reale.
"La soluzione Move di Double-Take consente migrazioni facili, veloci, senza tempo di fermo macchina, a prescindere dalla piattaforma o dall’ambiente, commenta Alessandro Frigerio, Sales Development Manager Virtualization di Magirus Italia. "Grazie a una semplice  interfaccia, Move permette alle aziende di gestire progetti di migrazione di grandi dimensioni e, inoltre, la facile installazione push e la gestione delle licenze riducono certamente gli sforzi di deployment."

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.doubletake.it

mercoledì 24 febbraio 2010

Frost & Sullivan conferma la leadership di TippingPoint nel campo della ricerca delle vulnerabilità software

Security Intelligence e Zero Day Initiative consentono un rapido sviluppo dei filtri e una più efficace protezione delle reti

L'ultima edizione del report "Vulnerability Tracker" di Frost & Sullivan identifica TippingPoint, divisione di 3Com, come leader nel mercato delle ricerche sulla sicurezza IT. Il report esamina le principali vulnerabilità rilevate nella prima metà del 2009, e stabilisce che TippingPoint è stata in grado di identificare più vulnerabilità di qualsiasi altra azienda.
Nel corso del 2009, TippingPoint ha scoperto un totale di 114 vulnerabilità che hanno minacciato browser, sistemi operativi e web application. Inoltre, ha portato a oltre 1.100 il numero dei ricercatori esterni che collaborano al programma Zero Day Initiative (ZDI), e permettono di sviluppare filtri e "signature" che aggiornano in modo costante la piattaforma di Intrusion Prevention System e assicura la massima protezione ai clienti TippingPoint.

Le applicazioni più diffuse, come i lettori di documenti PDF e i browser, sono quelle più colpite dagli hackers a causa delle vulnerabilità e delle possibilità di trarre profitti. I worm come Conficker, che hanno dominato la scena nel corso del 2009, dimostrano che gli hacker stanno utilizzando vettori multipli per sfruttare le vulnerabilità.

Il report Vulnerability Tracker di Frost & Sullivan contiene numerose informazioni che dimostrano la leadership di TippingPoint nelle ricerca delle vulnerabilità:

· TippingPoint ha segnalato più del doppio delle vulnerabilità relative alle "media application" rispetto a qualsiasi altra azienda presente nella classifica;
· TippingPoint ha trovato più del doppio delle vulnerabilità relative ai browser di qualsiasi altro ricercatore;
· TippingPoint ha rilevato il maggior numero di problemi legati a "heap-based overflow", la tipologia di vulnerabilità più diffusa tra tutte quelle riportate;
· TippingPoint ha individuato il maggior numero di attacchi di tipo "denial of service", spamming o phishing, quelli che nell'82,5% dei casi hanno permesso agli hacker di prendere il pieno controllo dei sistemi infettati.


"L'hacking si è evoluto da semplice ricerca di gloria e visibilità personale a vero e proprio modello di business che gareggia, per organizzazione, con le imprese di maggior successo. Il profitto potenziale di questa attività ha fatto crescere una nuova classe di cybercriminali, che ha reso necessaria una protezione ancora più efficace", ha dichiarato David Endler, Senior Director of Security Research di TippingPoint. "Fortunatamente, sta crescendo il numero di persone di talento che decidono di lavorare dal lato giusto della legge e di contribuire alla scoperta delle vulnerabilità".
"Il report di Frost & Sullivan dimostra in modo inequivocabile che le ricerche dei DVLabs e il programma ZDI non hanno rivali nel settore", ha aggiunto Endler. "I recenti attacchi a Google che sfruttano una vulnerabilità di Internet Explorer sono un chiaro esempio dei prolemi di sicurezza sui quali lavorano i nostri ricercatori. La capacità di individuare e studiare queste vulnerabilità è quello che rende unico il servizio Digital Vaccine, un autentico punto di forza di Tippingpoint, capace di differenziare il modo netto la nostra offerta rispetto al resto del mercato".

"Nel corso degli ultimi anni abbiamo seguito con attenzione tutte le vulnerabilità riportate dai vendor, per avere un quadro concreto dei problemi di sicurezza", ha sottolineato Robert Ayoub, Industry Manager per Frost & Sullivan North America. "Nel corso del tempo abbiamo visto crescere l'importanza delle rilevazioni delle terze parti, come quelle del programma ZDI di TippingPoint, che è cresciuto negli ultimi anni con una progressione impressionante, trimestre dopo trimestre, e ha sorpassato tutti i concorrenti per assumere un ruolo guida nel settore".

mercoledì 17 febbraio 2010

Leggi e Vai: il portale che informa sugli eventi in Italia e nel mondo

E’ online www.leggievai.it, il portale creato da DGLine, dedicato a tutti gli appassionati di arte, gastronomia e viaggi. Uno strumento in continua evoluzione per essere aggiornati su tutti gli eventi, mostre, sagre e manifestazioni che si svolgono in Italia e nel resto del mondo.
Leggievai.it è una guida smart per organizzare una domenica pomeriggio o un intero weekend. Accanto alle mostre più importanti si possono scoprire eventi "nascosti" in piccoli paesi, sagre e manifestazioni folkloristiche e si possono seguire i percorsi artistici ed enogastronomici più interessanti e golosi.. Leggievai consente inoltre di prenotare hotel e voli in tutto il mondo grazie alla partnership con Expedia.it, leader mondiale nei viaggi online.
"Abbiamo voluto creare una guida completa per il tempo libero in grado di incuriosire il lettore con suggerimenti e spunti anche inconsueti per trascorrere momenti di svago curiosi e piacevoli", commenta Davide Giansoldati, amministratore delegato di DGLine. "I nostri punti di forza sono la scelta accurata dei contenuti, l’aggiornamento quotidiano degli articoli ma, soprattutto, l’interazione con il lettore che può inviarci la sua segnalazione e contribuire ad ampliare ulteriormente l’offerta delle nostre proposte".


DGLine nasce nel 1998 ed è una delle prime web agency italiane focalizzata nello sviluppo di portali e progetti di e-commerce personalizzati sulle specifiche esigenze dei clienti. Il portafoglio dei servizi offerti si è ampliato nel 2004 con la creazione di una divisione dedicata al marketing online e al media planning e nel 2007, con la nascita dell’area formazione sul pensiero creativo e la comunicazione.
Contatti stampa:
Quorum PR - Giovanna Benvenuti
Tel. 02-6701861, giovanna.benvenuti@quorum-pr.com

giovedì 11 febbraio 2010

DocuBox: il backup del futuro adesso parla italiano

Una innovativa protezione dei dati aziendali già pronta per gli sviluppi dell'infrastruttura e delle modalità di accesso degli utenti mobili

Nasce oggi DocuBox, una soluzione per il backup 2.0 dei dati aziendali sviluppata dall'omonima start-up italiana sulla base di una innovativa tecnologia brevettata, aperta verso il futuro delle infrastrutture IT e delle modalità di accesso degli utenti, soprattutto mobili.
docubox DocuBox è una soluzione software (fornita anche in modalità appliance) che esegue in tempo reale un backup di tutte le macchine di una LAN su cui è stato installato il proprio agente software, e allo stesso tempo mette a disposizione dell'azienda e dei singoli utenti una serie di servizi che aggiungono valore ai dati, che diventano una base delle conoscenze aziendali replicata, indicizzata e accessibile attraverso la rete.

"La tecnologia del backup è cresciuta in modo significativo, grazie soprattutto alla diffusione della virtualizzazione, ma non è cambiata - concettualmente - rispetto al momento in cui il 90% dei PC erano desktop collegati in rete cablata al server. Oggi, più della metà dei PC è di tipo mobile, per cui l'accesso avviene in più modi e il backup non può e non deve essere solo una 'assicurazione' sui dati ma deve diventare un servizio per gli utenti, su cui basare - per esempio - la sincronizzazione tra due PC o sedi o l'accesso remoto da smartphone", afferma Aldo Prinzi, Chief Executive Officer di DocuBox. "Noidocubox2 parliamo di backup 2.0 non come evoluzione del backup di tipo tradizionale ma come un vero e proprio rivoluzionario “backup del futuro”, in cui gli aspetti di garanzia dei dati - ormai consolidati, ma comunque ottimizzati al meglio - si uniscono a quelli di servizio di continuità del business e di document management per l'azienda e gli utenti".

DocuBox è una soluzione software o appliance che viene installata all'interno o all’esterno della rete locale, e inizia a funzionare in pochi minuti con l'installazione di un agente software che gestisce la configurazione e la comunicazione tra dispositivi ed esegue il backup in tempo reale. Il software contenuto nell’appliance indicizza il contenuto dei documenti e lo rende reperibile nelle diverse versioni, deduplica i file e gestisce - tra gli altri - i servizi standard come il ripristino, la sincronizzazione e l'accesso remoto, e una serie di servizi personalizzati (palinsesto multimediale, …) sulla base delle specifiche esigenze dell'azienda.

DocuBox è disponibile in formato appliance in tre versioni standard, sempre in configurazione RAID 1: Personal, con storage fino 1TB; Office, con storage fino a 2TB; ed Enterprise, con storage fino a 8TB. Il backup è di tipo continuo, in tempo reale, e le configurazioni standard supportano contemporaneamente tra 5 e 200 utenti con correntemente connessi. DocuBox inoltre realizza su progetto configurazioni speciali per aziende di grandi dimensioni e service provider. DocuBox è inoltre disponibile in modalità software per essere installato su sistemi server e storage pre-esistenti, anche di grandi e grandissime dimensioni.

L'agente software è disponibile per i sistemi operativi Windows, MacOS X e Linux.
DocuBox viene venduto solo in modo indiretto, attraverso una rete di system integrator specializzati nell'area dello storage e della business continuity. Per maggiori informazioni: http://www.docubox.it.

DocuBox è una startup italiana focalizzata su soluzioni di backup aperte verso il futuro delle infrastrutture IT e delle modalità di accesso alla rete, che migliorano l'efficienza e riducono il TCO, e realizzano il concetto di Backup 2.0 portandolo a tutti i livelli dell'azienda. DocuBox conta su uno staff di tecnici e specialisti con una lunga esperienza nella business continuity e nella protezione dei dati, divisi tra il centro di ricerca e sviluppo di Palermo e la sede di Inzago, alle porte di Milano. DocuBox vende solo in modo indiretto, attraverso una rete di rivenditori specializzati: http://www.docubox.it.

martedì 9 febbraio 2010

Le operazioni di fidelizzazione degli operatori mobili europei passano attraverso la piattaforma Intelligent Mobile Marketer (IMM) di Buongiorno.

Dopo Telecom Italia Mobile e Telefonica O2 in UK anche il principale operatore belga - Proximus -sceglie la soluzione della società leader nel mobile entertainment e lancia il concorso Play&Gold per premiare i clienti prepagati e aumentarne la fedeltà.

Buongiorno (MTA STAR: BNG), multinazionale italiana leader nel settore del mobile entertainment, annuncia il lancio di un nuovo programma di loyalty - chiamato Play&Gold - per i clienti delle schede prepagate Pay&Go di Proximus, il principale operatore mobile del Belgio, basato sulla piattaforma Intelligent Mobile Marketer (IMM) che permette di gestire in tempo reale le attività di Customer Relationship Management.
L’accordo con Proximus è il quarto in ordine di tempo e conferma la versatilità della piattaforma IMM di Buongiorno, che in poco più di tre anni si è dimostrata una tra le soluzioni più innovative di mobile CRM. Questi strumenti sono ormai divenuti parte integrante dell’offerta degli operatori, soprattutto nei mercati più maturi come quelli europei, nell’ambito di una strategia di fidelizzazione che mira a ridurre gli effetti di una concorrenza sempre più aggressiva sulle tariffe. La protezione di un cliente acquisito (piuttosto che l’acquisizione di un nuovo cliente) sta diventando per gli operatori un asset imprescindibile - in termini di investimenti in tempo e risorse.
Buongiorno ha sviluppato la piattaforma IMM sfruttando le competenze e la tecnologia maturati in dieci anni di attività al fianco degli operatori mobili. La soluzione permette di premiare la fedeltà dei clienti erogando un premio in tempo reale - minuti di conversazione e SMS, o prodotti hi-tech e buoni acquisto - nel momento stesso in cui viene effettuata una ricarica (in genere, superiore a 10 o 15 Euro), con un impatto immediato sulla soddisfazione e la fidelizzazione del cliente.
Secondo una ricerca IDATE (Mobile 2009. Markets & Trends. Facts & Figures), la riduzione di un solo punto percentuale del numero dei clienti che abbandonano un operatore mobile - che in Europa è particolarmente alta, e quasi sempre superiore al 20% su base annua - si traduce in un aumento significativo dell'ARPU.

La piattaforma IMM è stata implementata inizialmente da Optus in Australia per il concorso Win Every Time, nel corso del 2008 si è aggiunto l’accordo con Telefonica O2 nel Regno Unito per Top Up Surprises e nell’autunno del 2009 Telecom Italia Mobile per la gestione del concorso Ricarica & Vinci.

Andrea Casalini, Amministratore Delegato di Buongiorno, ha commentato: “L’accordo recentemente siglato con Proximus è una conferma ulteriore del successo della nostra piattaforma IMM, che da un lato sfrutta un meccanismo semplice - l'invio di un SMS in tempo reale - in grado di fornire una gratificazione immediata, aumentando così la fedeltà del cliente finale, dall’altro è basato su sofisticati algoritmi di marketing, che inglobano una pluriannale esperienza su programmi CRM. IMM è uno dei prodotti chiave per gli obiettivi di crescita di Buongiorno nel 2010 e ne conferma ruolo quale partner strategico per gli operatori mobili a livello mondiale”.

Meccanica dei Concorsi IMM
La meccanica dei concorsi basati sulla tecnologia IMM è molto semplice: quando viene effettuata la ricarica di una scheda prepagata per un ammontare pari o superiore a 10 o 15 Euro, l'utente riceve un messaggio di congratulazioni che contiene un codice unico da utilizzare sul sito web dedicato per scoprire l’entità di un premio, che varia a seconda dell’ammontare della ricarica e può essere di categoria Silver (traffico) o Gold (fotocamere digitali, buoni acquisto, biglietti per il cinema o gli eventi sportivi, trattamenti termali…). Inoltre, ciascun Euro di ricarica rappresenta un’opportunità in più per vincere l'estrazione del super premio finale.

giovedì 4 febbraio 2010

Magirus diventa il primo distributore Specialty Data Center di Cisco in Europa e lancia la divisione Data Center


Cisco e Magirus annunciano un accordo di distribuzione europeo
· La strategia di Cisco nell’area dei Data Center offre una grande opportunità di crescita per i partner di canale
· Magirus si focalizza sullo sviluppo e sul reclutamento di nuovi rivenditori in ambito data center
· Prevista una ulteriore crescita del 20% dei ricavi Magirus
· Investimenti nel Data Center Assembly Facility a Strasburgo

Magirus, uno tra i principali distributori europei di soluzioni IT per le aziende annuncia di essere diventato il primo distributore Specialty Data Center di Cisco Systems in Europa Occidentale. Contemporaneamente annuncia la creazione di una Divisione Data Center e la focalizzazione sullo sviluppo e reclutamento di nuovi rivenditori prevedendo una ulteriore crescita del fatturato del 20% entro i prossimi due anni.
La nuova Divisione Data Center europea, che affiancherà la divisione Secure Networking già esistente, permetterà a Magirus e ai rivenditori Cisco di sfruttare i vantaggi del "Data Center unificato". Si tratta di tecnologie Network Centric che convergeranno con la virtualizzazione di server e storage, per creare un'offerta aggregata. 

Con la creazione della nuova divisione, Magirus ha l’obiettivo di ampliare ulteriormente e in modo significativo la sua offerta dedicata al canale, così come di aiutare nel percorso di migrazione verso le tecnologie data center che costituiranno la base per lo sviluppo del cloud computing. I benefici per gli utenti finali comprendono: costi fissi inferiori, gestione semplificata, maggiore efficienza energetica e ridotti costi operativi.
Il nuovo accordo di distribuzione porterà diversi vantaggi a entrambe le società. Esso permette a Cisco di collaborare con un distributore leader in Europa che ha virtualizzazione e storage tra i punti di forza, elementi ritenuti essenziali nella strategia delle soluzioni di data center di Cisco. Allo stesso tempo Magirus potrà integrare la sua offerta di soluzioni esistente con le soluzioni Cisco, potendo così attirare nuovi reseller e offrire loro nuove opportunità di vendita.
"Abbiamo scelto Magirus per la sua forza in ambito storage e virtualizzazione in Europa, così come per la sua comprovata esperienza nell’area data center e secure networking", dichiara Thierry Drilhon, vice president for Worldwide Channels, European markets di Cisco. "Consulenza, formazione e servizi sono i punti di forza di Magirus che ci aiuteranno a far cogliere ai nostri partner i vantaggi del passaggio a un data center virtualizzato. Per concludere, Magirus è stata per noi una scelta naturale."

Come distributore Specialty Data Center di Cisco, Magirus potrà rafforzare ulteriormente il canale nell’area data center attirando rivenditori Cisco e nuovi rivenditori che andranno ad aggiungersi agli attuali 6.000 partner di canale. Magirus estenderà le sue competenze commerciali - già oggi specializzate su virtualizzazione, storage e secure networking - anche nell’offerta di soluzioni per il data center unificato.
Inoltre, Magirus potenzierà il suo "European Technology Logistics Centre" di Strasburgo, in Francia, per fornire servizi logistici avanzati quali la progettazione, la configurazione e l’assemblaggio per conto dei propri reseller. Questo sarà l'unico nel suo genere in Europa, dove i rivenditori potranno organizzare e configurare le soluzioni di data center unificato prima della spedizione.
Magirus ha costruito un 'eco-sistema' con i vendor che offrono soluzioni di virtualizzazione, storage e secure networking proponendo uno dei portafogli più completo in Europa, compresa formazione e servizi professionali. Questa combinazione di competenze sarà la chiave per aiutare i partner e i loro clienti a implementare e beneficiare in pieno dei vantaggi strategici delle tecnologie dei nuovi data center virtuali.

"Questa accordo strategico è una estensione della strategia esistente di Magirus per aiutare i rivenditori e i loro clienti a ottenere un vantaggio competitivo, abbracciando le tecnologie emergenti", commenta Christian Magirus, Executive Vice-Presidente e COO di Magirus. "Ci poniamo l’obiettivo di abbassare il rischio di ingresso in questi mercati e fornire una scelta più ampia agli utilizzatori finali. Ora la nostra offerta consente ai partner e ai loro clienti di evolvere da data center con elevato impegno di capitali verso modelli ibridi che combinano computing fisico, virtualizzato e cloud. Questo scenario", continua Magirus, "si evolverà ulteriormente verso soluzioni di cloud computing esterno, dove il computing diviene una vera e propria "utility". 

Secondo il nuovo accordo di distribuzione, Magirus è autorizzato a distribuire l'intero portafoglio Cisco in Europa, inclusi Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Sebbene  Magirus abbia accesso all’intera gamma delle soluzioni Cisco Systems, l’accordo di distribuzione si focalizza in particolare sulla linea di  soluzioni in area data center:
· Gamma switches Cisco Nexus che combinano connettività LAN e SAN nei data center.
· Cisco Unified Computing System (UCS), gamma di blade e rack server ottimizzati per gli ambienti virtuali nel data center
· Cisco Application Networking Services (ANS), tra cui: Wide Area Application Services (WAAS) e Application Control Engine (ACE), prodotti che accelerano l’end-point access nel data center
· Cisco Multi-Layer Director Switches (MDS), che fanno da ponte tra connettività SAN tradizionale e unified switches NEXUS, per la migrazione verso i data center unificati.

TippingPoint: i problemi della sicurezza nel 2010

TippingPoint, leader nelle soluzioni per la sicurezza delle reti ha individuato i tre problemi a cui sarà legato il maggior numero di attacchi alla sicurezza delle reti nel corso del 2010:
· La scarsa attenzione dimostrata dalle aziende verso gli aggiornamenti dei software: spesso le patch non vengono installate immediatamente, e questo spalanca la strada agli attacchi via email ad applicazioni come Adobe PDF Reader e Flash, QuickTime e Microsoft Office. Questo è il metodo più utilizzato per infettare i computer collegati a Internet, visto che le medesime vulnerabilità sono utilizzate anche per la diffusione del malware attraverso i siti web.
· Le vulnerabilità delle applicazioni web, attraverso le quali passa più del 60% degli attacchi registrati su Internet, che possono trasformare i siti web a cui gli utenti accedono ogni giorno senza timori in siti malevoli. Si tratta di vulnerabilità, come Cross-Site Scripting e SQL Injection, che colpiscono senza distinzione applicazioni proprietarie e open source.
· Il numero crescente delle cosiddette zero-day vulnerability, per le quali mancano i necessari ricercatori specializzati, e che per questo motivo - in alcuni casi - sono state risolte con la disponibilità di una patch solo a diversi mesi di distanza dalla loro scoperta, lasciando ai malintenzionati tutto il tempo necessario per agire indisturbati.
TippingPoint è leader nell'ambito della ricerca sui problemi della sicurezza delle reti aziendali, grazie all'attività dei DVLabs di Austin, nel Texas, con il loro gruppo di specialisti e le loro numerose collaborazioni con i maggiori esperti di sicurezza in ogni parte del mondo.

TippingPoint, divisione di 3Com focalizzata sulle tecnologie di Intrusion Prevention (IPS), permette di realizzare una rete protetta con sonde in-line che offrono controllo degli attacchi, controllo degli accessi e controllo delle applicazioni. La tecnologia TippingPoint di Network Intrusion Prevention, che ha ricevuto la maggior quantita’ di riconoscimenti nel settore, ha prestazioni e sicurezza senza confronti, come viene dimostrato da quasi 35 premi ricevuti. Le sonde TippingPoint inoltre, grazie al servizio di aggiornamento sviluppato dai DVLabs, il gruppo di ricercatori sulla sicurezza più numeroso nel mondo, formato da ricercatori interni e da oltre 600 ricercatori della Zero Day Initiative, garantiscono la massima copertura di vulnerabilità con tempi di risposta unici nel mercato.  www.tippingpoint.com dvlabs.tippingpoint.com.

mercoledì 3 febbraio 2010

Buongiorno annuncia un importante investimento a supporto delle attività di ricerca degli Osservatori ICT & Management del Politecnico di Milano

Accordo con la School of Management del Politecnico di Milano per contribuire a supportare la ricerca che monitora, analizza e quantifica le tendenze future del mercato Italiano del mobile.

Buongiorno S.p.A. (MTA STAR, Borsa Italiana: BNG), multinazionale italiana leader nel mercato mondiale del mobile entertainment, ha siglato un’importante partnership con la School of Management del Politecnico di Milano per un supporto attivo nel corso del 2010 a tre osservatori: Mobile Content & Internet, Mobile Marketing & Service e Giochi Online.

Fin dal 2003 Buongiorno è stata uno dei patrocinatori degli Osservatori, che ritiene essere particolarmente rilevanti perché forniscono la chiave di lettura dei cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo Mobile e Internet e si configurano come fonte autorevole per interpretare uno scenario di mercato che, secondo School of Management del Politecnico di Milano si configura come una “Silicon Valley all’italiana”: un distretto d’eccellenza per il mercato del mobile anche all’estero, mercato particolarmente dinamico che si attesta a quasi 900 milioni di Euro1 - valore 3 volte superiore ai ricavi da Mobile Internet e quasi equivalenti all’intero comparto della pubblicità su Web.

“Buongiorno collabora da tempo con la School of Management del Politecnico di Milano perché, quale multinazionale del terzo millennio, agile e allo stesso tempo capace di servire un mercato globale, grazie a un management internazionale, ritiene che sia un obbligo di chi fa impresa sostenere l’università e la ricerca, culle di imprenditoria - afferma Mauro del Rio, Presidente e Fondatore di Buongiorno – Siamo orgogliosi di aver rinnovato la partnership con un centro di ricerca italiano tra i migliori a livello europeo nel settore del mobile”.

Florence Kaminska, Buongiorno Group HR Director aggiunge - “Quest’attività è particolarmente importante anche perché ci permette di rimanere a contatto con il mondo universitario e con giovani talenti che possono apportare un reale contributo innovativo allo sviluppo del mercato mobile, un aspetto importante per un’azienda italiana che compete a livello globale, con un organico di oltre 990 dipendenti provenienti da 24 Paesi differenti, un'età media di 32 anni e il cui livello di istruzione è molto alto con il 75% laureati o con titoli equivalenti”.

Nella sua giovane storia Buongiorno ha sempre guardato con attenzione al mondo della università, innovazione e giovane imprenditoria d’avanguardia come il primo mobile social network peoplesound e l’aggregatore di reti sociali e helloTXT. Anche per questo motivo, Mauro Del Rio – sostenitore della visione e degli investimenti sull’innovazione – ha appena ricevuto lo UK Italy Technology Business Award ed è stato membro della giuria della Start Cup Milano Lombardia, un’iniziativa patrocinata dalle università milanesi nell’ambito del Premio Nazionale sull’Innovazione.
Il portale degli osservatori della School of Business del Politecnico di Milano di trova all’indirizzo: http://www.osservatori.net/.

martedì 2 febbraio 2010

Buongiorno annuncia risultati preliminari del FY 2009 in linea con le indicazioni presentate a inizio 2009: Debito Netto consolidato a 48* milioni di Euro, in forte riduzione rispetto al 31 dicembre ‘08 (- 18 milioni di Euro). EBITDA margin in miglioramento da 12,4% a 15%. Ricavi a circa 259 milioni di Euro, EBITDA a circa 39 milioni di Euro.

Milano, 1 febbraio 2010 - In data odierna, il Consiglio di Amministrazione di Buongiorno S.p.A. (MTA, Borsa Italiana: BNG), multinazionale leader nel mercato del mobile entertainment, ha preso visione dei dati preliminari di chiusura del FY 2009, con ricavi consolidati di circa 259 milioni di Euro (vs 316 milioni nel 2008), e un EBITDA di circa 39 milioni di Euro (vs 39,8 milioni di Euro nel 2008). L’ EBITDA margin risulta quindi in miglioramento da 12,4% a 15%. Tali risultati sono in linea con le indicazioni espresse dal management a inizio 2009, con una contrazione dei ricavi per effetto della razionalizzazione del portafoglio prodotti e di modifiche nella contabilizzazione di alcuni contratti in essere. Come previsto, l’EBITDA 2009 è in linea con quello del 2008.

L’Indebitamento Finanziario Netto preliminare al 31 dicembre 2009 è di circa 48 milioni di Euro in miglioramento di circa 18 milioni di Euro rispetto al dato del 31 dicembre 2008 (66,7 milioni di Euro) e di circa 6 milioni rispetto ai 54,7 milioni di Euro al 30 settembre 2009. L’Indebitamento Lordo è stimato a circa 86 milioni di Euro, con una riduzione di 26 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2008, e la cassa è di 38 milioni di cui 3 milioni risultano vincolati per una operazione commerciale.

“Siamo soddisfatti di come si è chiuso il 2009”, ha commentato il CEO di Buongiorno, Andrea Casalini “che è stato per noi un anno di consolidamento in cui abbiamo confermato la qualità del nostro business in termini di stabilità dei profitti e generazione di cassa, oltre ad avere gettato le basi per lo sviluppo delle nuove linee di business, con investimenti che hanno pesato sull’EBITDA per oltre 3 milioni di Euro. Guardiamo ora con fiducia al 2010, anno in cui vogliamo tornare a crescere ed ad aumentare gli investimenti nelle nuove iniziative”.

I risultati definitivi dell’esercizio 2009 saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione convocato per il 15 Marzo 2010. Si ricorda che il 17 marzo p.v. Buongiorno interverrà alla STAR Conference organizzata da Borsa Italiana a Milano, per approfondire i risultati ottenuti dal Gruppo nel 2009 e illustrare le linee guida del business per il 2010.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari – Ing. Carlo Frigato - dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l'informativa contabile contenuta nel comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

(*) include 3 milioni di Euro di cassa vincolati per una operazione commerciale.