giovedì 24 maggio 2012

Digital divide e wireless broadband: la proposta Cambium Networks

Reti wireless broadband Canopy: la qualità classe operatore finalmente alla portata di ogni service provider.

L'obbiettivo chiave dei provider che offrono servizi wireless broadband è quello di risolvere efficacemente il problema del “Digital Divide” garantendo un servizio di connettività internet a banda larga, affidabile e funzionale, nelle zone non coperte dai grandi operatori, a causa del bacino di utenza insufficiente a sostenere l’investimento.

Ap105-2La scelta operata dal provider riguardo la tecnologia di trasmissione ha ovviamente una serie di conseguenze significative in termini di dimensione dell'investimento (immediato e futuro), qualità del servizio offerto e scalabilità futura dell'infrastruttura.
A prescindere dallo specifico campo applicativo, ciò di cui gli utilizzatori hanno bisogno è non solo una elevata performance in termini di throughput, ma anche grande affidabilità nel tempo:  sempre più  spesso infatti sulle reti wireless broadband vengono trasportati servizi triple play dati, voce e video ed è quindi necessaria una latenza bassa e costante, per garantire qualità di servizio classe operatore, anche in condizioni di pieno utilizzo della rete. Inoltre le installazioni outdoor operano spesso in un ambiente molto disturbato, ed è quindi fondamentale disporre di apparecchiature con una tolleranza alle interferenze ottimale.

Se tutte queste condizioni non sono soddisfatte, l'installazione non sarà in grado di assicurare i servizi per cui è stata creata, e questo avrà naturalmente delle pesanti ricadute economiche.
La soluzione PMP Canopy risolve brillantemente tutte queste problematiche grazie a una tecnologia di accesso al mezzo radio basata su TDMA ed alla sincronizzazione GPS: tutti gli access point che compongono l'infrastruttura (siano essi decine, centinaia o addirittura migliaia)  trasmettono nello stesso istante ai moduli client  eliminando i problemi di latenza  causati dalle collisioni e dalle ritrasmissioni dei pacchetti.  
Un altro vantaggio chiave di Canopy è la maggiore affidabilità e certezza nelle  performance in termini di copertura, larghezza di banda e latenza. La modulazione FSK utilizzata si contraddistingue per la robustezza della trasmissione e la resistenza in ambienti con elevato livello di interferenza RF, Sia che si tratti di dover erogare il servizio in zone rurali a bassa densità di popolazione che in zone sub-urbance dove il numero di utenti per Access Point è elevato, Canopy è la soluzione per erogare servizi triple play in modo realmente affidabile rispetto a soluzioni basate su standard 802.11.

Cambium Networks, in collaborazione con i suoi distributori, ha creato una specifica proposta incentrata sulla linea Canopy,  dedicata ai WISP che al momento utilizzano soluzioni low cost e che si sono resi conto che per aumentare la redditività della propria rete e potersi concentrare sulle espansioni della stessa e non sulla continua risoluzione di problematiche  tecniche, hanno necessità di affidarsi a tecnologie classe operatore che consentono la scalabilità della rete e delle prestazioni adeguate alle sempre crescenti necessità in termini di banda, qualità del servizio ed applicazioni. 

Etichette: , , , , , ,

giovedì 17 maggio 2012

Regione Liguria adotta la tecnologia VidyoConference


Regione Liguria ha adottato la tecnologia Vidyo per la propria infrastruttura di telepresenza, che collega - attraverso un router VidyoOne e un VidyoGateway installati nella server farm di Genova - le VidyoRoom HD100 distribuite in quattro palazzi all'interno della città con i sistemi desktop utilizzati dai dipendenti in tutte le sedi, anche periferiche, e con i sistemi legacy delle altre amministrazioni pubbliche, sia centrali che locali, in Liguria e nelle altre regioni.

image

L'infrastruttura è al servizio di un totale di 2.500 dipendenti della Regione Liguria, di cui 2.000 nelle diverse sedi sparse sul territorio del capoluogo ligure e 500 nelle sedi periferiche nelle province di Imperia, La Spezia e Savona. I dipendenti hanno a disposizione sia diverse sale riunioni attrezzate con sistemi Vidyo HD100 - con schermo, telecamera e microfono/altoparlante ad alta risoluzione - sia un PC con il software VidyoDesktop, a seconda che le riunioni coinvolgano gruppi o singoli individui.

E' inoltre prevista la possibilità di registrare le videoconferenze, grazie al server VidyoReplay che permette di riprodurre gli eventi in streaming a beneficio di chi non era presente, e di invitare utenti esterni, che possono scaricare VidyoDesktop sul proprio PC per partecipare alle riunioni dalla propria postazione, con le stesse funzionalità degli utenti interni.

In totale, il sistema della Regione Liguria dispone di 20 canali contemporanei per la connessione di altrettante sale riunioni o singoli utenti, sia in un'unica riunione che in più riunioni parallele. In futuro, c'è un progetto di estensione del servizio a tutte le strutture pubbliche che si appoggiano alla Regione Liguria, e di supporto degli utenti mobili che utilizzano un tablet in mobilità attraverso VidyoMobile. Questa espansione avverrà in modo progressivo, per adeguare l'infrastruttura alle crescenti esigenze di connettività legate all'aumento degli utenti.

"La scelta della tecnologia di telepresenza Vidyo è legata all'ottima qualità della soluzione, con video ad alta risoluzione anche in presenza di normali connessioni ADSL e grande fluidità sia delle immagini che del segnale audio, e alla grande flessibilità che tutto questo consente, poiché permette la connessione degli utenti remoti senza la necessità di modificare le loro connessioni di rete, e in futuro ci permetterà di estendere il servizio verso l'esterno e verso gli utenti mobili con un semplice aumento delle porte a nostra disposizione", afferma il Dottor Guido Vinacci, Responsabile dei Sistemi Informativi della Regione Liguria.

"La tecnologia Vidyo ha cambiato il mondo della telepresenza, che era abituato a soluzioni monolitiche che richiedevano hardware e connessioni dedicate, con costi in diretta proporzione con la complessità", commenta Fabio Tessera, Vice President Sales di Vidyo per la regione SEMEA. "La VidyoTechnology funziona con hardware e connessioni standard, e quindi abbatte in modo significativo i costi sia di acquisto che di installazione e gestione. In questo modo, la videoconferenza è al servizio degli utenti, che la possono usare quando e dove è necessario, come nel caso della Regione Liguria, e non viceversa, come nel caso delle soluzioni legacy, che obbligano a prenotare il servizio in anticipo a causa della forzosa scarsità delle risorse, legate alla presenza di un'unità centrale necessariamente limitata rispetto a esigenze che possono variare nell'arco della giornata, della settimana e del mese".

martedì 8 maggio 2012

Black Box Italia lancia il "Preferred Partner Program"

Black Box, uno dei più importanti fornitori a livello mondiale di soluzioni per le infrastrutture di comunicazione delle aziende, annuncia il nuovo programma di canale denominato "Preferred Partner Program", rivolto a un numero selezionato di reseller e system integrator, ai quali indirizzare le opportunità più rilevanti per quanto riguarda la propria offerta.

"Il nostro obiettivo è quello di creare un rapporto diretto con i system integrator e reseller a cui offrire un rapporto preferenziale basato su un piano di lavoro condiviso", afferma Primo Bonacina, Direttore Sales e Marketing di Black Box Italia. "Black Box ha per questo anno fiscale - iniziato il primo di aprile -, un obiettivo di crescita a due cifre, che intende raggiungere anche con una più marcata fidelizzazione del canale".

Il punto di partenza è proprio la condivisione di obiettivi e strategia commerciale: il "Preferred Partner Program" è per Black Box un piano di azioni congiunte che vengono programmate per creare opportunità di business e sviluppare quelle già esistenti. I principali vantaggi offerti ai partner sono molteplici: un account manager di riferimento, formazione tecnico-commerciale gratuita, accesso privilegiato al supporto tecnico di pre-vendita, priorizzazione e validazione delle offerte commerciali, affiancamento sul campo nelle trattative più significative, semplicità di collaborazione - con un unico listino prodotti e relativi sconti di acquisto e condizioni di pagamento -, nessun minimo d'ordine, sconti di acquisto maggiorati, possibilità di ordini di acquisti pianificati, accesso privilegiato a forme di credito e finanziamento, supporto logistico italiano e globale per poter lavorare senza impegni di magazzino, iniziative di marketing e fondi marketing congiunti, e molto altro ancora.

Il "Preferred Partner Program" è un programma di canale che esce dagli schemi tradizionali. Non esige particolari certificazioni, ma chiede ai partner: una precisa scelta di campo, identificando Black Box come marchio di rilievo all'interno della propria offerta, l'adozione di un piano di lavoro con precisi obiettivi di business e azioni di sviluppo e supporto su specifici mercati e clienti. Infine si richiede di identificare una persona che, in team con Black Box sviluppi competenze sull'offerta, sappia formare la propria forza commerciale e collabori in modo continuativo per il potenziamento del business.