lunedì 9 marzo 2015

Software Defined Network e Network Function Virtualization faranno crescere il mercato della Lifecycle Service Orchestration per i service provider fino a 2,75 miliardi di dollari entro il 2019

Il Metro Ethernet Forum spiega con un white paper il ruolo della Lifecycle Service Orchestration per i Dynamic Network Services

Rayno Report ha pubblicato il report "Service Provider Lifecycle Service Orchestration (LSO) Overview and Market Forecast", con una previsione di crescita per il software LSO fino a 2,75 miliardi di dollari nel 2019. Questa crescita verrà alimentata dalla penetrazione di Software Defined Network (SDN) e Network Function Virtualization (NFV) nelle infrastrutture dei carrier.

Il report evidenzia una crescita della domanda, da parte dei service provider, in direzione di una maggiore agilità e flessibilità dei servizi per la gestione dinamica dei dati aziendali basata su una nuova generazione di software per la Lifecycle Service Orchestration, capace di gestire orchestrazione, provisioning, controllo, prestazioni, assicurazione, uso, analisi sicurezza e policy dei servizi di rete a livello enterprise.

I risultati derivano dalla ricerca "Emerging Dynamic 'Third Network' Services & the Role of LSO", condotta in modo congiunto da Metro Ethernet Forum (MEF) e Rayno Report con interviste a professionisti di 55 service provider nel mondo, che ha evidenziato come il mercato della Lifecycle Service Orchestration emergerà dall'integrazione delle tecnologie presenti negli Operation Support Systems (OSS) con Software Defined Networks e Network Function Virtualization, e dalla nuova classe di software nativo LSO.
La visione della Lifecycle Service Orchestration (LSO) per la Third Network viene riassunta in un white paper pubblicato dal Metro Ethernet Forum,  White Papers/MEF Third Networks LSO Vision FINAL  che identifica le funzionalità di gestione e orchestrazione dei servizi necessarie per accelerare l'evoluzione del settore delle comunicazioni verso i servizi dinamici. Il paradigma della Third Network prevede servizi di connettività agili e sicuri orchestrati su reti automatizzate e interconnesse basate su Carrier Ethernet 2.0, LSO, SDN e NFV. I nuovi servizi di comunicazione promettono di offrire un'esperienza focalizzata sul cloud, con un pieno controllo da parte degli utenti sulle risorse di rete, con una connettività orchestrata tra terminali dei servizi fisici e virtuali attraverso reti di più provider.

Il MEF, insieme ad altri organismi di standardizzazione del programma UNITE, sta definendo le funzionalità della Lifecycle Service Orchestration e delle API che la supportano, per razionalizzare e automatizzare l'intero ciclo di vita della rete in modo sostenibile. La LSO comprende tutti i domini di rete che richiedono una gestione e un controllo end-to-end per erogare servizi di connettività on-demand e per assicurare la qualità e la sicurezza.

About Metro Ethernet Forum (MEF)
Il MEF è l'organizzazione alle spalle del mercato dei servizi e delle tecnologie Carrier Ethernet, che vale oltre 70 miliardi di dollari, e l'ente per la definizione degli standard LSO (Lifecycle Service Orchestration) che caratterizzano i servizi emergenti Third Network con CE 2.0, SDN (Software Defined Networks), e NFV (Network Functions Virtualization). Il MEF è un consorzio di oltre 220 aziende di 43 Paesi, che funziona grazie alla collaborazione di service provider, fornitori di soluzioni di rete e altri stakeholder per raggiungere i propri obiettivi di sviluppo di CE 2.0 e LSO. L'attività più rappresentativa del MEF è CE 2.0, che comprende le specifiche, il framework operativo, e i programmi di certificazione per i servizi, gli apparati, e i professionisti. Per maggiori informazioni: http://www.metroethernetforum.org

Dopo quattrordici anni di lavoro con Carrier Ethernet, il MEF è focalizzato sullo sviluppo di LSO per consentire l'erogazione di servizi agili, sicuri e orchestrati per reti più efficienti e automatizzate. La visione del MEF per la trasformazione dei servizi di connettività e della rete usata per erogarli si chiama "Third Network" e unisce l'agilità on-demand e l'ubiquità di Internet con le prestazioni e la sicurezza di CE 2.0. Per maggiori informazioni sulla visione della Third Network, basata sul principio della Network as a Service, è disponibile il white paper "Third Network Vision & Strategy".

Ufficio stampa:
Quorum Pr - info@quorum-pr.com