mercoledì 25 novembre 2020

Provincia di Cuneo: sicurezza remota per i dipendenti in smart working con le soluzioni Flowmon


La Provincia di Cuneo ha adottato le soluzioni di Flowmon per garantire la sicurezza dei dispositivi, dei dati e delle reti dei suoi dipendenti che lavorano anche da remoto. 

La crisi globale generata dalla pandemia del COVID-19  ha creato enormi problemi nel lavoro di molte organizzazioni, in particolare degli enti pubblici. Come garantire che i servizi rimangano disponibili quando gli uffici devono essere vuoti?

La Provincia di Cuneo conta circa 600.000 residenti distribuiti in 250 comuni e ha il compito di tutelare gli interessi dell'intera comunità, promuovendone lo sviluppo sociale ed economico, svolge funzioni di coordinamento, pianificazione e gestione dei servizi, fornisce assistenza tecnica ai comuni, svolge servizi di pubblica utilità in diversi settori, e coordina l'erogazione dei servizi alle persone. 

"Nei primi giorni dell'emergenza sanitaria causata da COVID-19 abbiamo dovuto fornire rapidamente ai nostri dipendenti l'accesso remoto ad una parte della nostra infrastruttura per consentire loro di lavorare da casa", afferma Alessandro Risso, Direttore IT della Provincia. "Molti di loro naturalmente si collegavano utilizzando i propri PC o laptop, quindi avevamo bisogno di monitorare che tipo di traffico proveniva da questi dispositivi e identificare tempestivamente ogni possibile problema di sicurezza. Fortunatamente stavamo già valutando la soluzione prima dell'emergenza, quindi non abbiamo avuto dubbi che fosse ciò di cui avevamo bisogno per svolgere il lavoro ". 

Alcuni mesi prima che il blocco venisse attuato in Italia, una prova di fattibilità  di un mese era stato eseguita da 3C Informatica Srl, partner di Flowmon, che aveva mostrato la  soluzione ed evidenziato diversi problemi che altri strumenti non erano stati in grado di rilevare, come dispositivi configurati male, picchi di rete, attacchi a server esposti a Internet o tentativi di phishing. Tutto ciò è stato poi discusso in un dettagliato report che il partner ha creato per la Provincia di Cuneo al termine del periodo di sperimentazione. 

Grazie alla flessibilità della soluzione di Flowmon, è stato possibile creare un profilo personalizzato, sia per quanto riguarda Flowmon Monitoring Center sia per Anomaly Detection System (ADS)) al fine di monitorare in modo specifico il traffico proveniente e diretto dai client VPN e di rilevare ed evidenziare rapidamente qualsiasi potenziale problema, in termini di prestazioni e di sicurezza, derivanti da tutti i dispositivi remoti BYOD. La soluzione viene distribuita in un ambiente virtuale e consiste in un collector all'interno di Flowmon ADS Business. Sono state implementate inoltre due Virtual Probe per raccogliere i dati provenienti dagli switch virtuali degli host della Provincia di Cuneo, assicurando piena visibilità anche nell'ambiente virtuale: questa combinazione fornisce informazioni sul traffico di rete e rileva le minacce. 3C Informatica fornisce consulenza al cliente, rivedendo periodicamente i dati e mantenendo la soluzione. 

"Abbiamo la responsabilità nei confronti del pubblico di mantenere la nostra infrastruttura funzionante in modo affidabile per un periodo di tempo indefinito. A causa della pandemia, abbiamo dovuto adattarci rapidamente alle nuove circostanze e Flowmon è stata parte integrante di questa trasformazione", ha sottolineato il Dott. Risso. 

Case study ufficiale Provincia di Cuneo

venerdì 13 novembre 2020

Cambium Networks aderisce al programma Qualcomm Smart City Accelerator: infrastrutture wireless multi-Gigabit per applicazioni indoor e outdoor.

Le soluzioni wireless di Cambium Networks offrono connettività efficiente ed economica per gli “smart connected spaces”

Cambium Networks (NASDAQ: CMBM), fornitore globale di soluzioni di rete wireless, aderisce al programma Qualcomm® Smart Cities Accelerator per connettere applicazioni intelligenti utilizzando le sue soluzioni wireless Gigabit. In qualità di membro del programma Qualcomm Smart Cities Accelerator, Cambium Networks fornirà le sue tecnologie fixed wireless Wi-Fi a 6 e 60 GHz ad alta velocità ad altri partecipanti al programma che desiderano implementare soluzioni di rete convenienti ed efficaci nei loro spazi connessi indoor e outdoor.

"Le città che si impegnano per fornire alla comunità soluzioni di connettività sicure ed efficienti dal punto di vista operativo, affrontano una vasta gamma di problemi, come raggiungere località remote, le condizioni meteorologiche avverse, i costi elevati delle reti in fibra / cablate, una forte dipendenza dalle


applicazioni ad alta intensità di dati e, al primo posto della lista, l'affidabilità per le applicazioni mission-critical ", ha affermato Atul Bhatnagar, CEO di Cambium Networks. “Siamo orgogliosi di portare la nostra esperienza nelle tecnologie wireless per la risoluzione di questi problemi nel programma Qualcomm Smart Cities Accelerator. Il wireless multi-gigabit di Cambium Networks offre un accesso a banda larga ad alte prestazioni a persone, luoghi e cose in tutto il mondo. Il nostro portafoglio fixed wireless punto-punto e punto-multipunto, riferimento del settore, ora integrato nelle piattaforme Wi-Fi a 6 e 60 GHz cnWave, viene utilizzato da un'ampia gamma di service provider di telecomunicazioni, nel settore pubblico e da imprese industriali. La nostra esperienza su campo nei settori ferroviario, idrico, elettrico, della sicurezza pubblica e del petrolio, sarà particolarmente preziosa per supportare le iniziative dei membri del programma Qualcomm Smart Cities Accelerator ".

"La leadership globale di Qualcomm Technologies nei prodotti e nelle tecnologie 5G, insieme all'esperienza di Cambium Networks nelle soluzioni wireless, possono aiutare a garantire che le reti siano pronte per gestire le esigenze di miliardi di dispositivi connessi  e guidare l'adozione diffusa di applicazioni per città intelligenti e spazi connessi smart a livello globale, basandosi sulle esclusive soluzioni Wi-Fi di Cambium Networks ", ha sottolineato Sanjeet Pandit, Senior Director, Business Development and global head of Smart Cities, di Qualcomm Technologies, Inc.

Il programma Qualcomm Smart Cities Accelerator, lanciato nel 2019 come parte del Qualcomm Advantage Network, è progettato per collegare città, comuni, agenzie governative e imprese con un ecosistema di fornitori per garantire maggiore efficienza, risparmio sui costi, sicurezza e sostenibilità. I membri del programma includono fornitori di hardware e software, fornitori di soluzioni cloud, system integrator, società di progettazione e produzione, nonché coloro che offrono soluzioni per smart city end-to-end. Collegando tra loro i membri alla ricerca di soluzioni per le città intelligenti, il programma mira ad arricchire la user experience attraverso la trasformazione accelerata delle infrastrutture e dei servizi della città.

Scopri di più sulla connettività wireless per le smart city ed esamina i casi di studio qui.

Etichette: , ,