martedì 25 maggio 2021

Multi-gigabit Wireless Summit: l’evento EMEA di Cambium Networks per capire la connettività di oggi e di domani.

L’8 e 9 Giugno Cambium Networks invita i partner al suo consueto evento annuale online.




Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Multi-gigabit Wireless Summit, una occasione imperdibile per chi vuole capire a fondo il presente e le prospettive della connettività. 

Molti gli argomenti che saranno approfonditi dagli esperti di Cambium e da relatori esterni, dall'influenza della pandemia sulla digital transformation alle tecnologie emergenti come Wi-Fi 6,  5G  e il loro straordinario potenziale nelle applicazioni Fixed Wirelesss Access. 

Il tema complesso e delicato del sistema dei finanziamenti UE per la connettività sarà approfondito da un ospite d’eccezione, Jan Droge, partner di Schumann Associates, prestigioso advisor focalizzato proprio sui rapporti tra industria e politiche comunitarie.

Il giorno 8 la sessione sarà riservata ai partner attuali e potenziali, mentre i giorno 9 sarà focalizzata sul mondo dei service provider. Entrambe  le sessioni avranno inizio alle ore 14.00 e si concluderanno alle 17.00.

Questo il link per iscriversi e ottenere i dettagli dell’agenda: https://www.cambium-events.com/emea/event/4/form








giovedì 6 maggio 2021

Il fixed wireless access può soddisfare gli obiettivi della strategia digitale dell'Unione Europea

 di Jean-François Fontaine-Boullé, Strategic Verticals Director – EMEA di Cambium Networks

Il 27 aprile 2021, Cambium Networks ha avuto il privilegio di presentarsi di fronte ai Broadband Competence Offices (BCO) dei 27 stati membri dell'Unione Europea. Il BCO è composto da esperti tecnici di tutta l'UE, incaricati di guidare gli obiettivi dell'agenda digitale europea. Abbiamo presentato "Soluzioni di fixed wireless access (FWA) per allinearsi con l'agenda digitale per l'Europa" a più di 90 partecipanti all'evento virtuale.

Abbiamo mostrato le tecnologie per il fixed wireless access di Cambium ai membri BCO, parlando di cnWave ™ a 60 GHz, cnWave a 28 GHz, PMP 450 a 3 GHz e della serie ePMP ™ Force 400. Inoltre, abbiamo presentato i prodotti Wi-Fi enterprise, inclusi i nuovi switch cnMatrix ™, e le soluzioni Wi-Fi indoor e outdoor, che insieme rappresentano le soluzioni fabric wireless multi-gigabit di Cambium.

La webserie di BCO Network, intitolata "Last-Mile Connection", ha introdotto i vari scenari  per le diverse soluzioni di fixed access, tra cui l'accesso in fibra e wireless. In qualità di rappresentante di Cambium, ho condiviso i punti salienti del percorso per collegare il 100% dei cittadini europei che vivono in aree urbane, suburbane e rurali attraverso diverse soluzioni tecnologiche. Queste includono la fibra e il fixed wireless access (FWA) e, in particolare, il modo in cui il 5G fisso può integrare la fibra in aree difficili da raggiungere.

Connettività Gigabit per l'Europa

La strategia digitale dell'UE ha definito gli obiettivi per connettere tutte le famiglie europee con connettività gigabit entro il 2030. Ci sono più passaggi intermedi da completare prima che gli obiettivi finali del piano siano raggiunti: ad esempio la connettività gigabit per le imprese entro il 2025. Il piano si concentra anche sull'abilitazione di connessioni ad almeno 100 Mbps per le case di tutti i cittadini entro il 2025. Alla fine, il piano prevede che la connettività gigabit raggiunga tutti i cittadini dell'UE entro il 2030.

Fino ad ora le uniche soluzioni tecnologiche prese in considerazione nell'ambito della strategia digitale dell'UE includevano soluzioni fiber-to-the-home (FTTH) e mobile 5G wireless. Durante la webserie, Cambium Networks ha presentato implementazioni fixed wireless di successo in tutta Europa, dimostrando come queste e le soluzioni 5G fisse di Cambium possono integrare la fibra per raggiungere gli obiettivi dell'UE.

Il wireless ha una comprovata storia di successi

Cambium Networks è il fornitore leader di soluzioni wireless per supportare gli obiettivi WiFi4EU dell'UE, completando più di 1.000 progetti WiFi4EU in Europa nel 2020. Dall'inizio del programma, Cambium Networks ha aiutato più di 1.700 comuni in tutta l'UE a implementare le loro reti WiFi4EU. Gran parte di questi progetti è stata realizzata da service provider specializzati nella connettività rurale. Le soluzioni wireless Cambium, come il fixed wireless access e le soluzioni 5G fisse, consentiranno all'UE di colmare il digital divide in Europa, più rapidamente e con investimenti inferiori rispetto alle installazioni in fibra in aree difficili da raggiungere.

I principali service provider hanno difficoltà a soddisfare la domanda nelle loro aree di competenza utilizzando la sola fibra. Le implementazioni in fibra di solito richiedono elevate spese in conto capitale, hanno ritorni sugli investimenti lunghi e sono adatte ad aree a maggiore densità con ricavi medi per utente (Average Revenue Per User - ARPU) più elevati. I vettori di tutta Europa stanno sperimentando come il FWA, e in particolare il 5G fisso, sia un efficace complemento alle loro reti in fibra per offrire servizi ad alta velocità in aree in cui le reti in fibra non possono essere economicamente utilizzate.

La rapida evoluzione della tecnologia per il fixed wireless access è una buona notizia per i service provider che hanno scelto il wireless come principale soluzione di connettività. Le soluzioni wireless Cambium possono offrire velocità all’utente finale da 100 Mbps a 1 Gbps in casa, consentendo ai service provider di offrire servizi simili alla fibra, raggiungendo così gli obiettivi della Very High Capacity Network (VHCN) dell'UE.

Realizzazione della strategia digitale dell'UE con FWA

Anche Martín de la Serna, VP EMEA Sales di Cambium Networks, ha partecipato alla sessione BCO, illustrando le tecnologie e le soluzioni in grado di soddisfare gli obiettivi degli Stati membri dell'UE.

È stata fatta una netta distinzione tra architetture di rete 5G mobili e 5G fisse. Un malinteso comune è che siano la stessa cosa, quando in realtà non lo sono. Le soluzioni tecnologiche 5G fisse di Cambium sono progettate da zero in funzione dei servizi fissi, offrendo un investimento inferiore, un'architettura di rete più leggera e una semplicità senza pari rispetto alle soluzioni 5G mobili. Il messaggio alle parti interessate è stato chiaro: una sola soluzione non può rispondere a tutte le esigenze, poiché laddove la densità della rete diminuisce, nelle aree rurali o difficili da raggiungere, una soluzione 5G fissa “ad hoc” è quella ottimale.

Un obiettivo chiave della sessione è stato quello di illustrare la gamma delle diverse opzioni tecnologiche agli esperti tecnici e normativi degli Stati membri dell'UE. Mentre l'UE procede con i suoi piani per realizzare la Gigabit Society, soluzioni come il fixed wireless access di Cambium giocheranno un ruolo chiave nell'integrazione della fibra tradizionale. Cambium Networks plaude alla visione e alla lungimiranza dell'UE con la sua Agenda digitale europea ed è pronta a sostenere i suoi obiettivi per collegare persone, luoghi e cose in tutta l'UE.


Personal Data: la nuova architettura di rete e sicurezza si fa con Cato Networks

Personal Data, system integrator bresciano del Gruppo Project, focalizzato su soluzioni per la virtualizzazione, la continuità operativa e la cybersecurity dei sistemi IT, annuncia la collaborazione con Cato Networks, prima piattaforma SASE al mondo, che converge SD-WAN, sicurezza di rete e Zero Trust Network Access (ZTNA) in un servizio globale e cloud-native.


Cato ha aperto la strada alla convergenza di rete e sicurezza nel cloud. Gartner nel 2019 ha coniato con il termine SASE (Secure Access Service Edge) la definizione per una architettura che combina funzioni di sicurezza di rete (come SWG, CASB, FWaaS e ZTNA) con funzionalità WAN per supportare le esigenze dinamiche di accesso sicuro delle organizzazioni. Queste funzionalità vengono erogate principalmente aaS e si basano sull'identità dell'entità, sul contesto in tempo reale e sulle politiche di sicurezza/conformità.

"Oggi il business digitale necessità più che mai di velocità ed è per questo che le aziende stanno spostando nel cloud sempre più dati e informazioni. Una infrastruttura IT moderna deve avere caratteristiche precise di automazione, agilità, flessibilità ed essere soprattutto sicura", commenta Giuliano Tonolli, amministratore delegato di Personal Data. "Ma generalmente sicurezza e networking sono incompatibili con il business cloud-centric. La piattaforma offerta da Cato Networks fa confluire rete e sicurezza in un unico servizio basato sul cloud, offrendo numerosi vantaggi per le imprese in termini di performance e di sicurezza di alto livello con una complessiva riduzione dei costi legati alle reti WAN. Inoltre", continua Tonolli, "essendo sempre attenti alle innovazioni tecnologiche, condividiamo con Cato la loro visione su SASE ritenendolo uno dei driver che guiderà nei prossimi anni la trasformazione delle organizzazioni nei comparti sicurezza e networking".

Cato consente alle imprese di passare da una rete caratterizzata da una rigida e costosa connettività MPLS (Multi-Protocol Label Switching) e da un pacchetto di soluzioni a sé stanti a una rete semplice, agile, conveniente e unificata, protetta da un firewall di nuova generazione (NGFW). Cato Cloud collega tutte le risorse di rete aziendali, come le sedi delle filiali, la forza lavoro mobile e i data center fisici e cloud, fornendo un servizio SD-WAN globale, sicuro e controllato. Con tutto il traffico WAN e Internet consolidato nel cloud, i servizi di sicurezza gestiti tramite una unica console self-service di Cato proteggono in ogni momento l'intera rete.

La dorsale di rete globale privata di Cato è composta da oltre 65 punti di presenza fisici PoP sparsi in tutto il mondo, interconnessi da più carrier Tier-1 garantiti da Service Level Agreements (SLA). Tutti i PoP utilizzano stack software cloud-native di Cato. Un sistema completamente multitenant, scalabile e ubiquo, in grado di svolgere tutte le funzioni di rete - come l'ottimizzazione globale e la selezione dinamica dei percorsi, l'ottimizzazione del traffico e la crittografia end-to-end - nonché di implementare le funzioni di ispezione e implementazione richieste dai servizi di sicurezza di Cato.

Ulteriori informazioni sulla piattaforma: https://www.catonetworks.com/sase/