mercoledì 24 maggio 2023

Business continuity: perché pianificare è vitale per le aziende

 

Loris Garello, Marketing Manager di Mega International, esamina le problematiche legate alla definizione del Business  Continuity Planning.

In un ambiente caratterizzato da un'economia sempre più digitalizzata e globalizzata, la resilienza operativa è divenuta un tema strategico per la maggior parte delle organizzazioni. Inoltre le crisi e i relativi rischi si susseguono continuamente, quali crisi finanziarie, terrorismo, tensioni geopolitiche, rischi climatici, e naturalmente la pandemia COVID-19, che è stato un vero shock per le imprese di tutto il mondo, rappresentando un importante test per la resilienza aziendale.

Possiamo notare come le aziende che hanno resistito di più alla pandemia sono quelle che avevano implementato almeno un tool di gestione del rischio o, meglio ancora, un vero e proprio piano di continuità operativa (Business Continuity Planning - BCP) in atto. Queste imprese, non solo hanno continuato la loro attività come al solito, ma sono anche riuscite a appropriarsi di nuove quote di mercato, o addirittura a stabilirsi in nuovi mercati.

 Ovviamente la gestione del rischio e la resilienza sono in realtà aspetti intrinsechi di qualsiasi azienda. La maggiore difficoltà risiede ora nelle interconnessioni operative e negli effetti "domino" dei rischi nelle operazioni commerciali. Pensiamo ad esempio al Covid e i relativi blocchi che hanno imposto lo smart working, generando rischi non solo informatici ma anche sociali. Si è verificato anche un importante impatto sulle catene di approvvigionamento con conseguente impatto sulla produzione, provocandone spesso la sua interruzione.

Possiamo quindi affermare che in un contesto economico e normativo globalizzato e interconnesso, gli stessi rischi diventano globalizzati e interconnessi, portando ad una anticipazione dei loro effetti a catena.

Business Continuity Planning: Progettare un piano d’azione “offensivo”

Ogni azienda si caratterizza per rischi e i relativi impatti specifici, a seconda delle sue attività, delle sue sedi, delle dimensioni, ecc. Troviamo numerosi potenziali rischi tra cui quelli di processo, operativi, aspetti umani, terzi e anche rischi di fornitura, IT e digitali, o addirittura rischi reputazionali. Per affrontare efficacemente queste minacce, il Risk Management offre un quadro metodologico per l'identificazione, l'analisi e la mitigazione, nonché per la progettazione di piani di continuità associati (BCP), possibilmente adattabili a ciascun contesto e alle operazioni aziendali.

È chiara la difficoltà nel redigere un BCP esaustivo che copra tutti i processi dell'organizzazione, sarebbe eccessivamente complesso e troppo costoso. Tra tutti i rischi potenziali, occorre individuare i più critici sugli asset più strategici, i loro collegamenti e le loro possibili conseguenze in caso di crisi. E’ proprio questo uno degli obiettivi della mappatura dei rischi, che consente di visualizzare quelli più critici e identificare i processi impattanti. La mappatura supporta la progettazione di un piano di business continuity per fornire resilienza ai processi aziendali, ma bisogna anche prendere in considerazione le risorse che li supportano. A tal fine, è fondamentale combinare una visione di processo con una visione delle risorse (risorse IT, siti fisici, logistica, materie prime, risorse umane), per essere collegati a 360° grazie ad una visione olistica.

La mappatura dei rischi ha lo scopo di definire i rischi a cui l'azienda è esposta e di trovare le opportune misure di prevenzione, in base alla propensione al rischio. L'obiettivo è quindi quello di dare all'organizzazione le capacità di anticipare le conseguenze con un processo decisionale consapevole.

Continuity Management: anticipare, prevenire e recuperare

Come suggerisce il nome stesso, un piano di business continuity richiede di organizzare sia la prevenzione dell'organizzazione a monte, ma anche di trovare soluzioni ad eventuali crisi che si sono già materializzate, partendo dall'identificazione dei processi e dalla programmazione e dall’ordinamento della loro criticità. Per processi critici intendiamo quelli senza i quali l'azienda non è in grado di operare.

Siamo quindi di fronte ad attività essenziali che devono essere affrontate con priorità assoluta. Occorre perciò immaginare le possibili soluzioni in caso di interruzione: quali strumenti utilizzare, quali procedure d’impatto attuare subito, ecc. Sono tutte modalità che garantiscono la continuità aziendale e che è importante testare regolarmente, per garantirne il successo in caso di una vera situazione di emergenza. Infine, il piano di recupero deve anche essere progettato a monte secondo uno scenario specifico per ridurre al minimo il tempo necessario per ritornare a una situazione di normalità.

Se da un lato è corretto affermare che è possibile organizzare e garantire la continuità aziendale identificando i rischi, questo non è sufficiente: è necessario un approccio olistico. Solo una visione molto dettagliata e globale dell'organizzazione e delle sue vulnerabilità, permette di analizzare, anticipare e coordinare - e quindi mettere in atto le difese per salvaguardare l'azienda e le sue attività.

venerdì 19 maggio 2023

Cambium ONE Network: la soluzione integrata di connettività perfetta per le unità abitative multiple.

Una connettività di elevata qualità, affidabile, economica e semplice da gestire assicura grandi benefici ai residenti, ai proprietari delle strutture e agli MSP.  


Un numero crescente di proprietari di strutture abitative multiple (Multi Dwelling Unit - MDU) e di Managed Service Provider (MSP) implementa le soluzioni ONE Network di Cambium Networks, Wi-Fi, fixed wireless, switching, sicurezza e gestione convergente, per offrire esperienze d’uso eccezionali agli utenti finali e migliorare la soddisfazione dei residenti. Le proprietà delle strutture ottengono una occupazione più elevata, un minore tasso di abbandono e una maggiore soddisfazione degli inquilini.

I residenti delle MDU vogliono vivere in ambienti sicuri e protetti. I proprietari di immobili, in collaborazione con gli MSP, mirano a migliorare sicurezza ed efficienza con iniziative di trasformazione digitale. L’infrastruttura Wi-Fi può inoltre essere sfruttata, attraverso tecnologie smart-building, per ottimizzare le operazioni e gestire i sistemi di irrigazione, la sorveglianza, i sistemi di accesso, le serrature delle porte, i controlli climatici e altro ancora. I gestori degli immobili e il personale addetto alla manutenzione utilizzano la stessa rete per i dispositivi che usano quotidianamente per gestire la proprietà e mantenere gli inquilini soddisfatti.

Il punto di vista dei proprietari di immobili

"Quando è scoppiata la pandemia, fortunatamente avevamo il Wi-Fi ovunque, perché la teleassistenza è diventata molto importante in quel periodo e non saremmo stati in grado di soddisfare questa esigenza se non avessimo avuto il Wi-Fi". - Jerry Lile, CEO della struttura per anziani Fairmount Homes. Leggete il caso di studio.

Il punto di vista degli MSP

"Mentre molte piattaforme sostengono di rivolgersi agli MSP, Cambium Networks ha ascoltato e agito. Hanno costruito un'interfaccia utente intuitiva che prende un prodotto di livello corporate e lo rende semplice. L’interfaccia semplificata copre le configurazioni wireless più comuni utilizzate dagli MSP e la semplificazione del processo si traduce in un risparmio reale sul nuovo hardware e in una riduzione del Total Cost of Ownership (TCO)". - Brian Brammeier, Chief Strategy e Chief Information Security Officer, Ntiva

“Ci sforziamo di consentire ai nostri clienti proprietari e gestori di immobili di ottenere un ritorno sul capitale superiore alla media attraverso esperienze digitali differenziate per i loro inquilini e il loro personale". Gli access point Wi-Fi 6 di Cambium Networks e il software cnMaestro X offrono le prestazioni, l'automazione intelligente e l'ottimizzazione delle applicazioni che contribuiscono in modo significativo a questo obiettivo". - Dave Elder, Safety NetAccess

“L’MSP HealthSignals consente alla comunità di riposo Fairmount Homes di fornire una connettività a


banda larga eccezionale a residenti e personale con un team IT composto da una sola persona. "Le apparecchiature di Cambium Networks sono di qualità enterprise e l'ingegneria e il supporto forniti sono stati esemplari. Il personale IT di Fairmount può concentrarsi sulla manutenzione delle applicazioni, mentre i problemi relativi a Wi-Fi e Internet vengono indirizzati a noi e risolti in modo appropriato". - Bruce Weintraub, CEO e fondatore di HealthSignals. 



MEGA International nomina Virginie Hogg responsabile marketing

MEGA International, azienda di riferimento nel software SaaS per l'enterprise architecture, annuncia la nomina di Virginie Hogg a Chief Marketing Officer (CMO) e membro del consiglio di amministrazione per definire e supervisionare le attività di marketing a livello globale.

Con un master in business e marketing internazionale, Virginie Hogg sarà responsabile della definizione della strategia e della supervisione delle attività di marketing per contribuire alla crescita del business e migliorare l'esperienza dei clienti. Con oltre 18 anni di esperienza nel settore IT, Virginie guiderà le attività di sviluppo commerciale (generazione della domanda), la comunicazione e l'identità del marchio, il marketing digitale e il marketing di prodotto. Si avvarrà di un team multiculturale di 30 specialisti di marketing e dello sviluppo delle vendite in tutto il mondo.


Virginie Hogg è entrata in MEGA nel 2004 e ha ricoperto diverse posizioni di marketing all'interno dell’azienda (Field Marketing, Product Marketing, Digital Marketing e gestione dei team di marketing DACH, Italia e APAC). Nel 2016 è stata nominata Corporate Marketing Director e da allora ricopre questa posizione.

"Sono felice di assumere questa nuova posizione e di integrare il team di management di MEGA per influenzare e agire sullo sviluppo dell'azienda. Una delle principali sfide odierne del mio lavoro consiste nel comprendere chiaramente i comportamenti dei clienti e il panorama competitivo, rimanendo sempre al passo con le tendenze del mercato, per intensificare l'impatto del marketing sulla crescita del business e migliorare l'esperienza del cliente", afferma Virginie Hogg. "L'aspetto più interessante e motivante di MEGA è che l'azienda dà ai suoi dipendenti i mezzi per evolversi, contribuendo così alla loro costante crescita professionale. "

"La grande competenza di Virginie Hogg nel marketing, unita alla sua conoscenza delle tematiche informatiche, sono risorse fondamentali per ottimizzare l'offerta di MEGA e soddisfare le esigenze attuali e future dei nostri clienti. Questa nomina è stata naturale, è il riconoscimento di una competenza e di una carriera esemplare all'interno di MEGA", spiega Luca de Risi, amministratore delegato.

Appassionata di danza moderna jazz, Virginie è anche membro di diversi gruppi di lavoro incentrati sull'evoluzione delle pratiche e delle tendenze del marketing.


MEGA riconosciuta come leader tecnologico nel rapporto SPARK Matrix Governance, Risk, and Compliance Platforms 2023

Il rapporto fornisce un'analisi dettagliata delle dinamiche del mercato GRC globale, delle principali tendenze, del panorama dei fornitori e del loro posizionamento. Include l'analisi della concorrenza e la classifica dei principali fornitori GRC sotto forma di SPARK Matrix, che fornisce agli utenti informazioni strategiche per valutare le capacità dei diversi fornitori, la differenziazione competitiva e le posizioni di mercato. MEGA è stata posizionata nel quadrante dei leader tecnologici.

Lo studio SPARK Matrix™ identifica MEGA come un top performer che fornisce "una soluzione integrata di gestione del rischio in grado di identificare, documentare e valutare visivamente i rischi tra i processi e le tecnologie. Viene eseguita in un ambiente altamente collaborativo, utilizzando flussi di lavoro predefiniti e garantendo il massimo coordinamento tra le diverse parti interessate grazie a un'interfaccia utente semplice e intuitiva".

Uno dei motivi per cui la piattaforma di MEGA è stata classificata così in alto nel rapporto è che "offre un approccio semplificato alla gestione del rischio in tempo reale, della conformità e dell'audit interno per migliorare l'efficienza organizzativa e la resilienza in termini di operazioni aziendali". Lo strumento gestisce le sfide GRC a livello aziendale promuovendo una cultura del rischio attraverso la condivisione di una tassonomia e di una metodologia comuni per un approccio GRC collaborativo e l'utilizzo di un'automazione intelligente per prevenire il sovraccarico di rischio e conformità".

"Siamo molto orgogliosi che la nostra piattaforma GRC sia stata classificata come leader per la terza volta nella SPARK Matrix. Questa posizione di leadership dimostra che forniamo una soluzione capace di offrire un approccio collaborativo e semplificato per migliorare l'efficienza operativa e la resilienza", spiega Luca de Risi, Chief Executive Officer. "Il nostro obiettivo è creare soluzioni GRC con un'ampia gamma di funzionalità e caratteristiche sofisticate come algoritmi, chatbot, “heat maps” ed elaborazione delle immagini IA".

Scaricate una copia gratuita della SPARK Matrix™: Piattaforme di governance, rischio e conformità (GRC), 2023.

Quadrant Knowledge Solutions

Quadrant Knowledge Solutions è una società di consulenza globale che si occupa di aiutare i clienti a raggiungere gli obiettivi di trasformazione aziendale con servizi di consulenza strategica per il business e la crescita. La visione di Quadrant Knowledge Solutions è quella di diventare parte integrante dell'attività dei clienti come partner di conoscenza strategica. La nostra ricerca e i nostri servizi di consulenza sono progettati per fornire informazioni complete e approfondimenti strategici per aiutare i clienti a formulare strategie di crescita per sopravvivere e prosperare in ambienti aziendali in continua evoluzione.